Food

Patatine, ecco la fumosa storia dietro la loro origine

Patatine, ecco la fumosa storia dietro la loro origine

L’origine delle patatine, almeno nella versione prevalentemente ritenuta come più aderente alla realtà, ebbe inizio a Saratoga Springs, New York, una località storicamente ricca, particolarmente rinomata per le sue sorgenti minerali. La città
Quando le aragoste erano cibo per detenuti

Quando le aragoste erano cibo per detenuti

Ebbene sì, viene quasi difficile da credere ma giusto cento anni fa sulle coste degli Stati Uniti venivano pescate così tante aragoste da utilizzarle perfino come fertilizzante.
La mozzarella di mandorla dello chef Alajmo

La mozzarella di mandorla dello chef Alajmo

Lo chef Alajmo, entrato nella storia come il più giovane chef ad essere insignito della terza stella Michelin, si cimenta nella preparazione di un dessert assolutamente originale.
Il peperoncino più piccante del mondo

Carolina Reaper, il peperoncino più piccante del mondo

Frutto della passione di un coltivatore amante dei sapori estremamente piccanti, il Carolina Reaper ha visto la luce nella Carolina del Sud, appartenente alla specie Capsicum chinense, nel 2013 è entrato nel Guinness
I campioni della scala Scoville

I campioni della scala Scoville

La scala di Scoville è una scala di misurazione impiegata per giudicare la piccantezza dei peperoncini, indicandola in base alla quantità di capsaicina equivalente contenuta.
Dutch Cuisine: orgoglio della cucina olandese

Dutch Cuisine: l’orgoglio della cucina olandese

Dobbiamo ammetterlo: abbiamo la tendenza a sottovalutare la cucina delle altre nazioni, forti soprattutto del globale consenso raccolto dalla nostra gastronomia nel mondo. Eppure il generale interesse rivolto al cibo sta riportando alla
Quattro passi per diventare un 'Novice Forager'

Quattro passi per diventare un Novice Forager

Abbiamo già parlato del foraging e di come questa in realtà non rappresenti un’innovazione così rivoluzionaria ma appartenga anzi a una folta tradizione di mezzi di sussistenza messi in pratica dai nostri antenati
I tramezzini veneti che hanno conquistato Manhattan

I tramezzini veneti che hanno conquistato Manhattan

L’idea è stata di tre amici, i fratelli Massimiliano e Filippo Paccagnella assieme a Davide Pedon, giovani imprenditori che hanno intrapreso un'avventura oltre oceano, portando alto il vessillo della cucina italiana, con un tocco di originalità. Così
Nuova sfida alla creatività gastronomica

Plancton, la nuova sfida alla creatività gastronomica

Di mode gastronomiche ne abbiamo viste parecchie, dall’arrivo della spirulina nei piatti più disparati agli hamburger gourmet, passando per il borderline caviale di lumaca e la sbarazzina birra artigianale. Da un annetto a
Non ci sono più i frutti di una volta...

Non ci sono più i frutti di una volta…

Non è facile pensare che i frutti che troviamo oggi al supermercato siano il risultato di un certosino lavoro di incroci e selezione operato dai nostri antenati, meno naturale di quanto ci piacerebbe immaginarla.
L'olio nostrano soffre: produzione ridotta del 58%

L’olio nostrano soffre: produzione ridotta del 58%

Le previsioni per la campagna olearia alla fine del 2016 non erano per niente positive, si parlava di un possibile calo del 45% del raccolto, stime decisamente pessimistiche ma che dovevano tenere conto
Una nuova etichetta per smascherare il latte non italiano

Nuove etichette per smascherare il latte non italiano

Valorizzare il Made in Italy, smascherare i furbetti del latte straniero spacciato per nostrano, dettare nuovi standard europei per la sicurezza e qualità dei prodotti lattiero-caseari. Sono questi gli ambiziosi obiettivi delle nuove
Carne in laboratorio, fantascienza a portata di mano

Carne in laboratorio, fantascienza a portata di mano

Può affascinare o spaventare l'idea che ormai l'essere umano sia in grado di crescere una bistecca in laboratorio senza bisogno dell'intero animale, ad ogni modo c'è chi pensa che questo sarà il futuro, che ci piaccia o meno.
Blu a tavola: tutta una questione di chimica

Blu a tavola: tutta una questione di chimica

Nell’ormai lontano 1975, durante la globalmente nota trasmissione Saturday Night Live, un comico di nome George Carlin se ne uscì con una frase che avrebbe stuzzicato la curiosità del pubblico e di qualche
Alla scoperta dell’uovo cosmico

Alla scoperta dell’uovo cosmico

Uno degli alimenti più comuni tra le simbologie legate alla creazione, l'uovo si è prestato per millenni a diventare rappresentazione di vita e nascita.
1 122 123 124 127