“I Maigret” di Georges Simenon, “Middle England” di Jonathan Coe e la “Trilogia della Pianura” di Kent Haruf: tre libri per viaggiare anche stando a casa
Sono fenomeni astronomici molto differenti tra loro e caratterizzati da composizioni chimiche e dimensioni molto differenti
Ridurre l’impronta ecologica in agricoltura si può, misurando il carbonio delle produzioni di cereali e incentivando quelle a basse emissioni
Le origini degli alberelli risalgono a un’arte cinese millenaria evolutasi in Giappone. La loro cura ha assunto molti significati simbolici nel tempo
Spesso confusi tra di loro sono entrambe preziose fonti di nutrimento. Ma hanno anche dei ruoli specifici nel processo di riproduzione delle piante
La parola ecocidio inizia a essere pronunciata tutto il mondo. La proposta è di trasformarla in un crimine di competenza della Corte Penale Internazionale.
In Kenya le foreste sono in pericolo. Gli indigeni potrebbero proteggerle ma loro, così come le antiche tradizioni sono costantemente minacciati.
Katrina Cobain ha deciso di riunire diverse borse di plastica dentro un museo a Glasgow. L’idea è di promuovere sia la cultura, sia la sostenibilità.
Studiare la vita nelle zone estreme è una sfida. Gli scienziati hanno ideato tecniche innovative e ora gli organismi estremofili non sono più un mistero.
Cosa piantare, quando raccogliere fiori e foglie e come essiccarle per creare la propria dispensa di ingredienti di infuso. Ecco una piccola guida
È una salsa cremosa che deriva dai semi di sesamo. Può essere usata come condimento di insalate e panini, ma anche nei dolci, al posto del burro
L’ippocastano è un albero dalle molte proprietà, ma le sue castagne amare possono essere pericolose. Per fortuna distinguerle da quelle dolci è semplice.
La legge Omnibus minaccia la foresta pluviale in Indonesia e i diritti umani. Le proteste contro questo provvedimento scuotono l’intera nazione.
Dalla Catalogna arriva un progetto architettonico eco- friendly che punta l’attenzione sulla qualità dell’aria. L’intento è cambiare le nostre città.
La nuova piattaforma panoramica alpina della Val Senales dà l’opportunità di guardare il mondo dalla cima di un monte, e lo fa integrandosi con l’ambiente.
La filosofia vegan nei libri del pensatore greco Plutarco, della ricercatrice americana Melanie Joy e del filosofo italiano Leonardo Caffo.
Sono piante dalle caratteristiche straordinarie presenti sulla Terra da oltre 300 milioni di anni ancora prima della venuta dei dinosauri
Si chiamano Forever Floatride GROW e sono sneakers da runner plant-based. I componenti sostitutivi della plastica garantiscono le stesse performance.
Il virus ha portato molti ricercatori a interrompere i loro lavori sul campo. A farne le veci negli Stati Uniti sono stati gli scienziati volontari.