inNaturale
Home
>
Food
>
Capperi, proprietà e benefici

Capperi, proprietà e benefici

I capperi sono un concentrato di sapore in cui abbondano minerali e vitamine capaci di conferire al vegetale proprietà benefiche uniche.

I capperi non sono solo buoni ma anche ricchi di proprietà. Questi, che altro non sono che i boccioli del Capparis spinosa, risultano infatti ricchi di nutrienti e possono fare da toccasana per diverse parti dell’organismo. La versatilità che li contraddistingue gioca a nostro favore, come la loro povertà di calorie. Fare attenzione alla moderazione rimane, però, fondamentale.

Capperi, proprietà e benefici
@envatoelements

Capperi: i valori nutrizionali 

I capperi possono fare da fonte significativa di nutrienti. All’interno di questi boccioli troviamo infatti vitamine e minerali in quantità. Tra le prime spiccano la A, la C e la E. Tra i secondi sono ben rappresentati sodio e potassio ma non mancano nemmeno calcio, magnesio, fosforo e ferro. Ad abbondare sono, per altro, gli antiossidanti come flavonoidi, quercetina e polifenoli, insieme ai folati. I capperi risultano anche amici della linea. Un cucchiaino di prodotto apporta infatti alla nostra dieta appena 2 calorie.

Proprietà dei capperi: a cosa fanno bene? 

Le proprietà dei capperi li rendono alimenti per il nostro corpo benefici. Questi vegetali aiutano in primis a contrastare l’invecchiamento proteggendo le nostre cellule dai danni dei radicali liberi, soprattutto quelle della pelle. I vegetali fungono anche da antibatterico e antimicotico naturale, mentre esercitano una buona azione antinfiammatoria contro i dolori reumatici. Con il loro basso apporto calorico si rivelano perfetti per essere inseriti nelle diete dimagranti. 

I capperi appaiono poi in grado di fare da toccasana per fegato e apparato cardiovascolare e trovano ampio impiego nella tradizione popolare. Anche se gran parte delle proprietà attribuite a questi boccioli sono ancora in fase di studio, spesso essi vengono impiegati persino per contrastare febbre e mal di denti.

Capperi: dalle proprietà a come si usano in cucina 

Sfruttare le proprietà dei capperi non è difficile ma è necessario affidarsi al buon senso. Tali vegetali vengono spesso venduti sotto sale o sott’aceto. Quando li si utilizza è dunque opportuno sciacquarli con cura. Essi trovano impiego nelle più svariate ricette. Possono essere dunque usati per insaporire dei primi piatti, magari in abbinamento con il pomodoro come nei famosi spaghetti alla puttanesca, o per dare una nota di sapidità alle nostre fresche insalate

All’interno delle salse possono donare un gusto deciso alle preparazioni e il vitello tonnato ne offre un esempio. Su pizze e focacce, magari accanto a tonno, acciughe, peperoni o melanzane, sanno fare da assoluti protagonisti. Nulla vieta di utilizzare i saporiti vegetali per esaltare il pesce.

Per quanto le proprietà benefiche da attribuire ai capperi siano molteplici, è opportuno fare attenzione alle controindicazioni. Nel caso dei vegetali sott’aceto è necessaria moderazione per chi soffre di gastrite, ulcere o reflusso. I capperi sotto sale dovrebbero, invece, essere evitati soprattutto da chi è iperteso o deve fare i conti con l’insufficienza renale. Una porzione standard di alimento equivale a 8-10 grammi di prodotto.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte