Limitare l’uso dei pesticidi in agricoltura e controllare la diffusione di parassiti è possibile e per la scienza la soluzione è affidarsi alle formiche
La solitudine può danneggiare il cervello degli elefanti e, considerando i molti esemplari in cattività, gli animalisti provano a farsi sentire
Istituita nel 2012, la Giornata Mondiale dell'Elefante è dedicata alla difesa del più grande mammifero terrestre vivente a rischio estinzione
La Giornata Mondiale del Leone è un’occasione per tracciare un bilancio sulla situazione dei grandi felini e i numeri raccontano di un terribile declino.
I polpi scelgono sempre più frequentemente di utilizzare rifiuti abbandonati sul fondo marino invece di usare conchiglie come riparo
I passerotti stanno scomparendo dai cieli europei e la scienza si sta interrogando sulle cause del declino di questa specie di uccello
Un tempo parte integrante dell’ecosistema fluviale in Inghilterra, i salmoni selvaggi sono ormai una rarità in via d’estinzione
La Giornata Mondiale della Tigre è l’occasione per riflettere sullo stato dei grandi felini nel mondo e per tracciare un bilancio sull’operato dell’uomo
Per la Giornata Mondiale della Tigre dalla natura arriva una buona notizia, i grandi felini selvatici sono più numerosi rispetto alle stime degli ultimi anni.
La Caravella Portoghese è un organismo marino dalla puntura molto velenosa e potenzialmente letale e ora l’allerta è massima anche nel Mediterraneo
È una vera e propria invasione quella dei pesci fluorescenti in Brasile, si chiamano Glofish, sono resistenti, voraci e possono riprodursi indisturbati
Nelle Isole Faroe la caccia a delfini e balene è una tradizione ma, dopo il recente massacro, il governo ha posto dei limiti
Nuove ricerche mostrano che le api sono molto più di semplici impollinatori, ma insetti intelligenti capaci anche di riconoscere i volti
Le meduse non sono certo la più piacevole delle compagnie, ma uccidere questi animali è del tutto sconsigliato e a dirlo è la legge
Gli scienziati inglesi hanno proposto dei contraccettivi orali per contenere la popolazione degli scoiattoli grigi, una specie invasiva
L’estinzione della specie si stima per fine secolo, colpa della distruzione del loro habitat, del bracconaggio e dell’allevamento di tigri in cattività
Un nuovo report ha mostrato che le specie di uccelli a rischio sono moltissime, ma la buona notizia è che le possibilità per mitigare i danni non mancano
In un’area della Groenlandia, alcuni orsi resistono nonostante il poco ghiaccio, fatto che fa ben sperare gli ottimisti per la conservazione della specie
Le specie di anfibi a rischio estinzione sono moltissime e a risentire di questa strage potrebbero essere tanto la natura, quanto la medicina
Un nuovo studio ha mostrato che negli USA il piombo sta avvelenando le aquile e, mentre si indaga sulle conseguenze, la preoccupazione è alle stelle.