Il 20 maggio è la Giornata Mondiale delle Api, insetti fondamentali per gli ecosistemi che tra crisi climatica e pesticidi hanno un futuro incerto
Nel Regno Unito si stanno creando percorsi di prati fioriti per ricongiungere gli habitat più ospitali per le api, frammentati dalle attività dell’uomo
Allevare api in città sta diventando una moda, ma il rischio è di allevarne troppe e mettere a rischio altri impollinatori
In Amazzonia esistono api senza pungiglione capaci di produrre un miele definito “miracoloso” e, mentre la scienza indaga, i locali imparano ad allevarle
I lamantini in Florida stanno morendo in massa e, mentre molte ONG si impegnano per salvarli, puntare il dito contro l’umanità e il clima è inevitabile
La peste suina africana è arrivata a contagiare anche i cinghiali nei dintorni di Roma dopo quelli di Piemonte e Liguria, ma l'uomo non corre rischi
Secondo una ricerca inglese il richiamo degli orangotanghi sarebbe una finestra unica per scoprire origine e sviluppo del linguaggio umano
Si tratta del fossile del cranio di un lupo vissuto circa 400mila anni fa, il ritrovamento è stato fatto nella zona di Ponte Galeria
Distruggere o rimuovere nidi di rondine o di altri uccelli è un reato per la legge italiana e sono molte anche le norme comunali in difesa dei volatili
La formica ago asiatica è una specie altamente invasiva, e mentre il primo esemplare europeo viene individuato in Italia, la preoccupazione è alle stelle.
Per alcuni uccelli migratori fare tappa in città è diventato quasi un must, e ora la scienza investiga su cause e conseguenze di questa nuova abitudine.
Secondo una ricerca inglese anche dei piccoli giardini possono fare la differenza per le api e ora costruire città su misura appare sempre più importante.
Uno studio ha mostrato che nelle piume degli uccelli della Laguna di Venezia ci sono tracce di farmaci e pesticidi, e ora capire come agire è prioritario.
Ike jime è un metodo che arriva dal Giappone e non solo rappresenta un approccio più sostenibile alla pesca ma renderebbe anche il pesce più buono in tavola.
Torna su Netflix “Il Carnivoro” con protagonista Steven Rinella il cacciatore che si definisce un “ambientalista col fucile”.
I granchi reali hanno raggiunto le acque inglesi e alla voglia di guadagno dei pescatori, fa eco la paura di molti verso una specie invasiva.
Secondo un nuovo studio collocare luci a led sulle reti da pesca potrebbe essere la chiave per non condannare all’estinzione diverse specie a rischio.
Le giraffe in Africa sono in aumento e, in un tempo in cui le specie sull’orlo dell’estinzione sono molte, si tratta di un importante segnale di speranza.
Il Paese è pronto a piantare milioni di alberi per rinfrescare i suoi corsi d’acqua. Le alte temperature minacciano infatti la sopravvivenza dei pesci
Il koala entra nella lista degli animali a rischio estinzione dopo un rapido declino e il fallimento delle politiche di tutela del governo australiano.