Gli squali fantasma abitano le profondità degli abissi, ma le informazioni su di loro scarseggiano. Studiarli è complesso e il tempo potrebbe non bastare.
La lepre di montagna abita ormai diversi territori nel mondo. I mutamenti del clima, però, rendono la vita di quest’animale molto complicata.
Nel rapporto tra lupi e fauna non sono solo i predatori a trarre vantaggi. Pare infatti che i canidi per le loro prede siano una preziosa arma di difesa
Negli USA i salmoni OGM sono stati messi in discussione da un giudice federale. Il timore è che possano rivelarsi una minaccia per l’ecosistema.
Lo squalo più veloce del mondo è minacciato dall’uomo ma salvarlo per molti Paesi non sembra essere una priorità. Le proteste, per fortuna, non mancano.
I lupi grigi non figurano più nella lista delle specie a rischio negli USA. Il governo difende il provvedimento ma gli ambientalisti lo trovano affrettato.
La lingua delle api mellifere è come un coltellino svizzero, si adatta in modo flessibile al tipo di nettare di cui devono alimentarsi
Un pipistrello in casa può essere un ospite indesiderato. Farlo uscire non è difficile, ma dobbiamo mantenere la calma e liberarci dei falsi miti.
La decennale battaglia della Florida contro le zanzare sembra aver trovato una svolta grazie ai mosquitoes OGM. L’opinione pubblica resta però divisa.
Un nuovo studio ha evidenziato il grave rischio che le lucciole stanno subendo a causa dei pesticidi, dell'urbanizzazione e dell’inquinamento luminoso.
Le api sono in via di estinzione colpite da una moria senza precedenti, ma dei ricercatori giapponesi le vogliono sostituire con bolle di sapone.
La colomba e il piccione sono uccelli appartenenti alla stessa famiglia ma hanno colorazioni, carattere e habitat differenti.
Una ricerca californiana ha scoperto che i larvacei sono in grado di mangiare le microplastiche e catturare l’anidride carbonica presenti negli oceani.
Il pangolino è l'unico mammifero in natura con il dorso coperto da squame che fungono da corazza di protezione e un nuovo progetto è impegnato nel ripopolamento del pangolino in Africa.
Il canto dell’ape regina è in grado di influenzare le altre api dell’alveare e di attrarre i fuchi necessari alla sopravvivenza della specie.
Scoperto grazie alla realtà virtuale che gli insetti quando volano vedono gli oggetti che li circondano ed analizzano flussi d'aria ed odori.
L’ape blu non era stata più avvistata in natura dal 2016, gli scienziati pensavano che la specie fosse estinta, fino a qualche settimana fa.
Uno studio britannico ne rivela la straordinaria importanza delle falene nel processo di impollinazione dei fiori e nel mantenimento della biodiversità.
Il miele allucinogeno delle api giganti del Nepal è un tipo di miele dagli effetti psicotropi, considerato sacro e utilizzato anche per rituali
In Thailandia le scimmie sono fuori controllo, dopo lo stop al turismo per il coronavirus si sono riversate nelle strade in cerca di cibo.