Quanto sono pericolosi gli scorpioni in Italia?

Siamo abituati a considerare gli scorpioni animali quasi letali ma in Italia per fortuna questi aracnidi non sono così pericolosi. Le specie presenti sula nostra penisola iniettano con le loro punture un veleno dalla tossicità moderata. In genere alcuni semplici accorgimenti aiutano a evitare problemi più gravi ma la cautela rimane d’obbligo e in molti casi prevenire si rivela meglio che curare.

Gli scorpioni in Italia sono pericolosi?
Anche in Italia trovare degli scorpioni nella propria casa è possibile ma la buona notizia è che tali animali non devono essere ritenuti particolarmente pericolosi. Questi aracnidi sono dotati di pungiglione e tutte le specie presenti in natura risultano velenose. Le loro punture iniettano nella vittima delle neurotossine che, nelle circostanze più gravi, sono in grado di paralizzare il sistema nervoso in pochi istanti.
Non è il caso degli scorpioni italiani. Nel nostro Paese sono presenti sei specie di scorpioni. Tutte risultano di dimensioni piuttosto contenute, tra i 2 e i 5 centimetri di lunghezza, e il loro veleno ha una tossicità da lieve a moderata. I pericoli riguardano, dunque, per lo più i soggetti allergici, che possono andare incontro a shock anafilattico.
Cosa succede se si viene punti da uno scorpione in Italia?
Il fatto che gli scorpioni in Italia non siano pericolosi non deve trarre in inganno: le loro punture non risultano comunque piacevoli. Le conseguenze sono piuttosto simili a quelle che si sperimentano dopo una puntura di vespa o di ape. Dolore, bruciore, prurito, gonfiore e arrossamento rientrano tra i sintomi più comuni. Se sospettiamo un’allergia è consigliabile, però, rivolgersi immediatamente a un medico.
Tra i sintomi che devono far suonare un campanello d’allarme rientrano:
- Gonfiore eccessivo
- Eruzioni cutanee estese
- Sudorazione abbondante
- Tachicardia
- Difficoltà respiratorie
Cosa fare in caso di punture di scorpioni in Italia?
Per quanto gli scorpioni in Italia non iniettino veleni altamente pericolosi, è bene adottare dei comportamenti corretti in caso di puntura. Per evitare problemi dovremmo allora:
- Lavare accuratamente la zona interessata con acqua corrente e sapone per evitare che si infetti.
- Schiacciare in modo leggero la pelle, così da favorire l’uscita del veleno.
- Procedere ad applicare del ghiaccio sulla porzione di pelle arrossata, così da limitare il gonfiore.
- Monitorare accuratamente i sintomi per individuare in modo precoce i segni di un’eventuale allergia.
In caso di dolore acuto è possibile servirsi di farmaci antinfiammatori ma prima di assumere qualsiasi medicinale è opportuno consultare un medico. I sintomi dovrebbero risolversi spontaneamente nell’arco di qualche giorno. Se questo non accade un consulto con un professionista appare d’obbligo.
Le abitudini degli scorpioni in Italia sono simili a quelle dei loro simili del resto del mondo. Tali animali amano umidità, caldo, buio e tranquillità. Cataste di legna e accumuli di sassi sono la loro prima scelta ma locali poco utilizzati o armadi chiusi da tempo risultano altrettanto apprezzati. Arieggiare gli ambienti, mantenere l’ordine e fare attenzione alle crepe possono rivelarsi, allora, accorgimenti utili.
