inNaturale
Home
>
Cosa fare se ci si imbatte in uno sciame di api?

Cosa fare se ci si imbatte in uno sciame di api?

Se si incontra uno sciame di api bisogna mantenere la calma e ricordarsi che gli insetti non pungono a meno che non si sentano minacciati.

Trovarsi sulla strada di uno sciame di api può non rivelarsi un’esperienza rilassante ma con le giuste accortezze i pericoli rimangono limitati. Mantenere la calma è la priorità e capire davanti a quale fenomeno ci troviamo aiuta. Non minacciare gli animali è l’altro accorgimento base secondo solo alla consapevolezza che a volte è necessario farsi aiutare da un esperto.

Cosa fare se ci si imbatte in uno sciame di api
@envatoelements

Cosa significa sciame di api? 

Per sapere cosa fare se ci troviamo davanti uno sciame di api è necessario capire con cosa abbiamo a che fare. La sciamatura è per tali insetti impollinatori un fenomeno del tutto naturale. La dinamica si innesca quando un’ape regina invecchia e deve essere sostituita. Essa lascia dunque l’alveare e un gruppo di api la segue, portando con sé scorte di miele, per fondare un nuovo nido e prendersi cura di lei durante la fine della sua vita. 

È a questo punto che si genera lo sciame in movimento. Si tratta, per altro, di una fase cruciale per la diffusione della specie. Durante la sciamatura le api sono particolarmente mansuete e non propense a pungere. Hanno, infatti, le sacche melarie piene di miele. Faticano quindi a piegare l’addome per far fuoriuscire il pungiglione.

Sciame di api: cosa fare 

Se ci si imbatte in uno sciame di api esistono una serie di comportamenti che è utile tenere. Dovremmo quindi: 

  • Mantenere la calma e cercare di non disturbare gli animali. 
  • Rimanere fermi se le api sono di passaggio e aspettare che siano loro a spostarsi. 
  • Allontanarci con estrema calma se le api stazionano in un punto. 

La situazione si fa più complicata se ci rendiamo conto di essere nei pressi di un luogo in cui gli insetti hanno posizionato un nido. In questo caso le api possono dimostrarsi più aggressive. Diventa, quindi, necessario rivolgersi agli esperti. Gli apicoltori sono i nostri migliori alleati e i vigili del fuoco hanno a disposizione gli elenchi di questi professionisti. Mentre aspettiamo l’arrivo dei rinforzi è opportuno procedere a mettere in sicurezza la zona da bambini e animali.

Sciame di api: cosa non fare 

Alcuni comportamenti possono trasformare l’incontro con uno sciame di api in un’eventualità davvero pericolosa. Quando abbiamo a che fare con tali insetti dovremmo, allora, evitare di: 

  • Fare movimenti bruschi che possano mettere in allarme gli animali. 
  • Colpire gli insetti con sassi, ombrelli o qualsiasi altro oggetto. Questo non farebbe altro che scatenare la loro aggressività
  • Spruzzare insetticidi, pesticidi o altri liquidi. Oltre a essere proibito dalla legge, che tutela le api in quanto insetti impollinatori fondamentali per il pianeta ma in pericolo di estinzione, rischia di esporci alla loro reazione aggressiva. 

In caso ci imbattessimo in un nido allontanarsi e non agire per conto proprio appare ancora più importante. Le api si impegnerebbero, infatti, in una strenua difesa dell’alveare e a quel punto il rischio di punture multiple diventerebbe concreto.

Le api, in quanto impollinatori, svolgono un lavoro unico per la proliferazione delle piante ed è importante ricordarsene anche in caso di incontro poco gradito con uno sciame. Solo in Europa negli ultimi 30 anni questi animali sono diminuiti del 70%. Dato che dalla loro azione dipendono il 90% della flora selvatica e il 75% delle colture, tutelarli è fondamentale.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte