La peste suina africana è arrivata a contagiare anche i cinghiali nei dintorni di Roma dopo quelli di Piemonte e Liguria, ma l'uomo non corre rischi
Una nuova ricerca che arriva da Israele getta luce sui motivi per cui gli animali hanno bisogno di dormire o almeno riposare ogni giorno
Secondo una ricerca inglese il richiamo degli orangotanghi sarebbe una finestra unica per scoprire origine e sviluppo del linguaggio umano
Si tratta del fossile del cranio di un lupo vissuto circa 400mila anni fa, il ritrovamento è stato fatto nella zona di Ponte Galeria
Distruggere o rimuovere nidi di rondine o di altri uccelli è un reato per la legge italiana e sono molte anche le norme comunali in difesa dei volatili
A Pasqua abbacchio, capretto e agnello tornano protagonisti dei menu, ma non tutti sanno distinguere queste varietà di carne l’una dall’altra
L’inquinamento luminoso ha un impatto devastante su uomo, uccelli e altri animali ma oggi la scienza svela che da esso non si salva nemmeno l’oceano.
I forasacchi sono un pericolo per i nostri cani e, con il ritorno della primavera, imparare a riconoscerli e a evitare che causino problemi è fondamentale.
Passeggiare con i propri cani è un piacere, ma uno studio ha ora dimostrato che, quando ciò avviene all’interno di parchi naturali, la cautela è d’obbligo.
La formica ago asiatica è una specie altamente invasiva, e mentre il primo esemplare europeo viene individuato in Italia, la preoccupazione è alle stelle.
Per alcuni uccelli migratori fare tappa in città è diventato quasi un must, e ora la scienza investiga su cause e conseguenze di questa nuova abitudine.
Secondo uno studio negli USA entro il 2050 gli insetti invasivi potrebbero fare strage di alberi in città e capire come tutelare le aree verdi è vitale.
Secondo una ricerca inglese anche dei piccoli giardini possono fare la differenza per le api e ora costruire città su misura appare sempre più importante.
Un nuovo sbiancamento di massa ha colpito la Grande Barriera Corallina e ora la paura è che l’impatto del cambiamento climatico si riveli troppo esteso.
In Ucraina nella furia della guerra ci sono anche gli zoo e mentre le bombe devastano le città, molti si impegnano a salvare gli animali e chiedono aiuto.
New York vede il proprio futuro in bilico tra clima impazzito ed erosione, ma le autorità sono ora pronte ad affidare la difesa della costa alle ostriche.
Gli allevamenti di polpi vengono guardati con spregio dagli ambientalisti e, mentre in Spagna si prepara una prima apertura, le polemiche non mancano.
La primavera è alle porte e, con i giusti accorgimenti, proteggere la natura nella sua annuale rinascita è tanto doveroso quanto semplice.
Il governo dell’Olanda punta a tagliare fino al 30% gli allevamenti animali per ridurre l’inquinamento che stringe il paese in una morsa.