Gli squali fantasma abitano le profondità degli abissi, ma le informazioni su di loro scarseggiano. Studiarli è complesso e il tempo potrebbe non bastare.
La lepre di montagna abita ormai diversi territori nel mondo. I mutamenti del clima, però, rendono la vita di quest’animale molto complicata.
Al posto del gas dei classici fornelli, sfrutta i campi elettromagnetici. Il sistema è efficiente a livello energetico e permette di ridurre i consumi
Nel rapporto tra lupi e fauna non sono solo i predatori a trarre vantaggi. Pare infatti che i canidi per le loro prede siano una preziosa arma di difesa
Triplicata la popolazione in meno di 20 anni: ora sono oltre 6mila. 26 le specie salvate dal rischio estinzione. Ma altre 31 sono scomparse definitivamente
Uno studio rivela che per i cittadini europei la ricchezza della biodiversità migliora l’umore tanto quanto un ritocco all’insù della busta paga
I rifiuti di plastica hanno ucciso animali di 80 differenti specie. Delfini, balene, tartarughe e uccelli marini sono quelli più colpiti dal problema
Un nuovo studio americano ha svelato che gli incendi sono in grado di cambiare la relazione tra ecosistemi e insetti in modi davvero inaspettati.
Negli USA i salmoni OGM sono stati messi in discussione da un giudice federale. Il timore è che possano rivelarsi una minaccia per l’ecosistema.
Il rapporto tra tossine e clima è ormai stato approfondito. Il riscaldamento globale favorisce funghi e muffe e a farne le spese sono l’uomo e gli animali.
Lo squalo più veloce del mondo è minacciato dall’uomo ma salvarlo per molti Paesi non sembra essere una priorità. Le proteste, per fortuna, non mancano.
A Tristan da Cunha viene costituita l’area marina protetta più estesa dell’Atlantico. Si tratta di un grande passo avanti nella protezione degli oceani.
Nel 2020 gli squali in Australia sono stati particolarmente attivi. Gli scienziati ipotizzano che a renderli più aggressivi sia il cambiamento climatico.
Un’azienda negli USA installa le “casette” negli spazi privati di chi ne fa richiesta. Obbiettivo: fermare il declino della popolazione di questi insetti
La tutela dei delfini è una sfida. Salvare questi poveri mammiferi non è facile, ma la scienza fa progressi. I progetti futuri aprono a nuove speranze.
I lupi grigi non figurano più nella lista delle specie a rischio negli USA. Il governo difende il provvedimento ma gli ambientalisti lo trovano affrettato.
Gli ecosistemi della Georgia del Sud potrebbero essere sconvolti: per gli animali sarebbe molto più difficile trovare il cibo con cui sfamarsi. Ecco perché
Le barriere coralline sono fra gli ecosistemi più fragili del pianeta. Salvarle è una sfida, ma grazie a vari progetti e alla scienza, sembra possibile.
Lo scatto arriva dall'isola di Rinca dove è in costruzione una nuova struttura turistica che mette a rischio l'habitat dei rettili e la loro conservazione