inNaturale
Home
>
Andare in biciletta, bastano 4 km per migliorare la salute

Andare in biciletta, bastano 4 km per migliorare la salute

Anche solo andare al lavoro in bicicletta ha effetti positivi su salute e ambiente perché 4 km sulle due ruote sono come 10mila passi a piedi.

Andare in bicicletta fa bene alla salute e per avere benefici non è necessario sfinirsi. Uno studio pubblicato in Experimental Physiology ha anzi dimostrato che è sufficiente percorrere brevi distanze, e non per forza tutti i giorni, per ottenere miglioramenti. Scegliere di muoversi sulle due ruote anziché in auto per un tragitto di 4 km significa allora salvaguardare cuore, polmoni e vasi sanguigni, mentre si tutela anche l’ambiente limitando le emissioni.

Andare in biciletta, bastano 4 km per migliorare la salute
@envatoelements

Andare in bicicletta fa bene alla salute 

Che andare in bicicletta faccia bene alla salute è ormai noto ma quello che appare sorprendente è che l’affermazione rimane vera anche quando si parla di attività fisica moderata. Secondo uno studio condotto da un team dell’Università degli Studi di Udine infatti per avere benefici concreti è sufficiente svolgere sessioni di pedalate di 4 km al giorno per 4 o 5 volte a settimana. In questo modo si può migliorare la propria capacità polmonare, oltre che la propria potenza aerobica

A trarre benefici dall'attività è anche l’apparato cardiocircolatorio dato che si registra un flusso sanguigno più efficiente nelle arterie femorali. Non è necessario nemmeno percorrere i brevi tragitti a grandi velocità. Un ritmo di 15 km/h appare infatti sufficiente a garantire i vantaggi.

Andare al lavoro in bicicletta: i benefici per la salute 

Per provare a capire se anche andare in bicicletta con moderazione porta vantaggi alla salute i ricercatori si sono concentrati sul tragitto casa-lavoro percorso da diversi soggetti. Hanno dunque coinvolto nello studio 31 individui abituati a muoversi lungo questo percorso in auto e 26 che preferivano invece le due ruote da almeno un anno al momento della ricerca. A 20 soggetti è stato poi chiesto di cambiare mezzo per almeno 24 settimane. 

Ne è emerso che gli individui che optavano per le due ruote mostravano benefici più che tangibili. La loro salute cardiaca risultava infatti migliore del 30%. Si notavano benefici anche relativamente a tonicità muscolare e quantità di massa magra. A fianco dei vantaggi fisici si collocava anche una non trascurabile riduzione di 12 volte delle emissioni di CO2 in atmosfera.

Andare in bicicletta: vantaggi per salute e ambiente 

Appare evidente che andare in bicicletta rappresenta un toccasana tanto per la salute quanto per l’ambiente. I ricercatori si sono detti stupiti che persino una quantità di moto così esigua e a ritmi tanto blandi si riveli così benefica. Gli autori hanno dunque anche insistito sull’importanza di sviluppare reti ciclabili all’interno delle città. Esse permetterebbero agli individui di fare scelte più salutari e sostenibili in modo più semplice. 

Risulta poi già provato che anche percorsi a corto raggio contribuiscono a diminuire in modo significativo la quantità di traffico urbano. La sedentarietà da cui è caratterizzata la vita odierna rappresenta una minaccia per la salute e trovare strategie per limitare i danni appare fondamentale.

In un certo senso i nuovi dati su quanto andare in bicicletta faccia bene alla salute risultano confortanti. I 4 km al giorno richiesti dal nostro organismo fanno da controparte per le due ruote della regola che stima che 10.000 passi al giorno siano sufficienti a fare da toccasana. Approfondire la ricerca per analizzare fasce di popolazione più ampie oltre che in contesti socioeconomici diversi rappresenta ora la priorità.

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte