Bevande calde per l’inverno, quali sono le più popolari nel mondo
L’inverno è la stagione delle bevande calde consumate sotto una coperta o in accoglienti locali e ogni parte del mondo ha le proprie tradizioni. Mentre in alcuni Paesi le opzioni alcoliche regnano sovrane, altrove a dominare il panorama sono tè, latte e spezie varie. Andiamo allora a scoprire da quali drink bollenti lasciarci conquistare durante una nevicata.

1) Vin brulé e bombardino
Per iniziare l’elenco delle bevande dell’inverno più diffuse nel mondo ci affidiamo alle tradizioni casalinghe. Il bombardino si prepara con un mix di zabaione caldo, brandy e panna ed è tipico dei rifugi. Il vin brulé è invece a base di vino bollente zuccherato, arricchito da spezie varie tra cui rientrano chiodi di garofano, cannella, cardamomo, zenzero, noce moscata e anice stellato.
2) Irish Coffee
Una delle bevande dell’inverno più popolari al mondo è l’Irish Coffee. In esso il caffè si mischia a zucchero, whisky irlandese e panna in un drink che fornisce carica e ristoro.
3) Grog
Nella lista delle bevande dell’inverno più amate del mondo non può mancare il Grog, il drink dei pirati. Le sue origini risalgono al 17° secolo e sono merito della Marina Britannica. Prima si mischiavano, e si scaldavano, acqua e vino o birra, poi, con la conquista della Giamaica, la parte alcolica è stata identificata nel rum. Oggi il tutto è completato dall’aggiunta di succo di limone e zucchero di canna.
4) Pumpkin Spice Latte
Negli Stati Uniti la bevanda dell’inverno per eccellenza è il Pumpkin Spice Latte. In questo, latte e caffè caldi vengono mischiati alla zucca, prima cotta e poi frullata. Alla purea vanno aggiunte anche spezie come zenzero, cannella e noce moscata.
5) Chai
Dall’India il Chai è entrato di diritto nelle bevande dell’inverno più apprezzate nel mondo. Chai singifica letteralmente “tè” quindi il drink è costituito da un mix di quest’ultimo ingrediente e spezie di vario genere. Tra esse troviamo chiodi di garofano, anice stellato, semi di finocchio, noce moscata e persino pepe. Il latte in abbondante quantità completa l’opera.
6) Tè alla menta
In Marocco la bevanda dell’inverno, e non solo in realtà, è il tè alla menta. Il mix è qui tra tè verde, foglie di menta e abbondante zucchero, per un drink che scalda, conferisce carica e aggiunge dolcezza a qualsiasi momento della giornata.
7) Mate
Il giro del mondo attraverso le bevande più popolari per riscaldarsi durante l’inverno fa tappa anche in Sud America, dove troviamo il mate. Siamo qui in presenza di un infuso preparato con foglie di yerba mate, provenienti dall’albero ilex paraguariensis. Queste, una volta essiccate, vengono raccolte in un recipiente, il mate, per essere coperte con acqua. La condivisione della bevanda è un rituale sociale, soprattutto in Argentina e avviene tramite la bombilla, un’apposita cannuccia in metallo.
8) Golden Milk
Il latte è protagonista di un’altra delle bevande più interessanti che nel mondo si consumano in inverno: il golden milk. L’altro ingrediente chiave è la pasta di curcuma e la mistura che ne deriva rappresenta un toccasana per diverse parti dell’organismo. Il miele può fare da ottimo dolcificante e nulla vieta di aggiungere della vaniglia o altre spezie a piacimento. Utilizzare un’alternativa vegetale al posto del latte vaccino rimane un’opzione.
9) Punch
In inverno per molti non ci sono bevande al mondo più gradite del punch caldo. Oggi esistono varie versioni del drink ma la più classica prevede l’utilizzo di rum, zucchero, acqua, spezie e succo di frutta. Gli agrumi sono tra gli ingredienti maggiormente impiegati e, tra essi, risultano in testa arancia e mandarino.






