Le bare ecologiche in bambù stanno spopolando in Gran Bretagna. Una soluzione a basso impatto ambientale per coloro che non vogliono inquinare nemmeno nemmeno nella tomba.
L’Earth Day di quest’anno ha lo scopo di sensibilizzare sui problemi legati all’inquinamento da plastica. Ma quali sono i progetti e le strategie più interessanti di cui si parla ultimamente?
Voi quale scegliereste tra l’olio di colza o l'olio di palma? Sappiamo che l’olio di palma è in qualche modo dannoso per il nostro organismo e forse soprattutto per l’ambiente, ma l’olio di colza è meglio?
Carrefour punta sugli insetti in Spagna con prodotti a base di vermi e grilli per allargare la sua offerta in favore dell’ecosostenibilità.
La Xylella fastidiosa, o semplicemente xylella per le cronache degli ultimi tempi, è il nemico giurato degli ulivi pugliesi. Ma di cosa si tratta esattamente e perché è così pericolosa?
Le serre ad acqua salata potrebbero essere la soluzione per coltivare nei deserti. Sembra un insieme di contraddizioni ma in realtà pare funzionare alla perfezione.
Una lavatrice a pedali studiata per essere amica dell'ambiente, consuma poca acqua e completa un ciclo di lavaggio in appena 5 minuti. Si chiama Drumi e potrebbe presto arrivare anche in Italia.
Riciclare metalli è economicamente più vantaggioso che estrarne di nuovi. Secondo quanto riportato dall’American Chemical Society recuperare metalli dai rifiuti elettronici è oggi più conveniente.
L’isola dove nasce il Tabasco, la famosa salsa piccante americana, rischia di essere sommersa a causa dell’innalzamento del livello dei mari. Presto coltivare sull’isola sarà reso impossibile.
Ha aperto in Svezia eRoadArlanda, la prima strada che ricarica le auto elettriche mentre sono in viaggio. Il Paese si prepara a dire addio ai combustibili fossili per le sue vetture.
Per Apple e Google solo energie rinnovabili, i due giganti della tecnologia diventano 100% green. Una scelta a favore dell’ambiente che potrebbe diventare il riferimento per un futuro più sostenibile.
La plastica riciclata viene già impiegata in innumerevoli applicazioni ma dal Ghana è giunta un’idea rivoluzionaria: costruirci le strade.
Diventare vegetariani: se tutti decidessimo di farlo domani, molto meno cibo verrebbe sprecato con un risparmio enorme di risorse per il pianeta. Un’analisi del Weizmann Institute of Science quantifica il fenomeno.
L’hydrologist è una delle nuove figure professionali nel settore agroalimentare, la prova materiale che l’acqua è sempre più spesso considerata un fattore vitale e complesso.
Avete più sentito parlare delle città fantasma cinesi in Africa? Tra il 2008 e il 2012 se ne è parlato molto, oasi nel deserto disabitate, ma qual è la situazione oggi?
Per il Royal Wedding solo fiori di stagione amici delle api. Le decorazioni floreali del matrimonio reale dell’anno saranno amiche dell’ambiente.
Per gli spiriti green (e non) è tempo di programmare le vacanze: ecco perché scegliere un hotel domotico AVE e quali sono i vantaggi in termini di ecosostenibilità.
Energia pulita grazie al movimento delle foglie degli alberi. Dall’Università di Linköping in Svezia un nuovo materiale in grado di generare energia grazie al passaggio da luce ad ombra.
Il progetto per l'impianto solare più grande del mondo vedrà la luce in Arabia Saudita, un gigante da 200 miliardi di dollari per una produzione di 200 gigawatt. SoftBank Solar Project sarà grande 100 volte il più esteso attualmente.