Il confronto tra l’impronta idrica degli hamburger di carne e delle alternative vegetali è impietoso e in siccità l’indifferenza non appare un’opzione
Il cambiamento climatico pesa anche sullo scioglimento dei ghiacciai alpini, in Trentino una giovane start up ha trovato un modo per preservare il Presena
Un piccolo pesce-robot autosufficiente potrebbe diventare un aiuto per contrastare l’inquinamento da microplastica nelle acque
La carne è un alimento imprescindibile per molti ma, in tempo di siccità, guardare all’impronta idrica di una bistecca non può che far impallidire
Oceanix Busan in Corea del Sud diventerà la prima grande città galleggiante del mondo ed è pronta a essere un modello di sostenibilità e autosufficienza
Comprendere il significato dell’espressione “impronta idrica” permette di avere un’idea più precisa di quanta acqua effettivamente consumiamo e sprechiamo
In periodi di carenza d’acqua è importante prestare attenzione a ridurre gli sprechi, ecco alcuni consigli su come risparmiare acqua quando facciamo la doccia
Il ciclo dell’acqua è fondamentale per l’equilibrio del pianeta, ma oggi l’uomo ha superato tutti i limiti causando un’accelerazione rischiosa
Sul podio della graduatoria elaborata da Arcadis ci sono, come sempre, le città scandinave, mentre le metropoli italiane restano lontane dalla vetta
I ristoranti possono aiutare i clienti a fare scelte più green e il segreto è proporre menu che mostrino quante emissioni sono attribuibili a ogni piatto
Il 22 giugno è la Giornata Mondiale della Foresta Pluviale ma mai come oggi questo tesoro di biodiversità è a rischio
Anche quest’anno l’ong ambientalista ha assegnato i vessilli che riconoscono l’impegno per la valorizzazione delle Alpi nel rispetto dell’ambiente
Il cibo che mangiamo ha un impatto non trascurabile sull'ambiente e per evitare di spingere il pianeta al collasso ridurre il consumo di carne è vitale
Nel giro di sei anni, il primo aereo per il trasporto passeggeri a idrogeno potrebbe diventare operativo grazie all’impegno di un consorzio olandese
Alcuni ricercatori hanno sperimentato estratti di okra e di altre piante come il tamarindo per ripulire le acque reflue e l’idea sembra promettente
La Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità cade quest’anno in un periodo critico di carenza idrica a livello mondiale
Dynamic World è il nuovo strumento di Google per analizzare come cambia il suolo del pianeta grazie a satelliti e intelligenza artificiale
Alcuni ricercatori hanno scoperto una nuova forma di inquinamento alle Canarie, risultato delle dispersioni in mare di petrolio e plastica
Il 15 giugno è la Giornata Mondiale del Vento dedicata all’energia eolica, ma a livello europeo i progressi tardano ad arrivare