inNaturale
Home
>
Solare galleggiante e uccelli possono convivere?

Solare galleggiante e uccelli possono convivere?

Il solare galleggiante apre importanti prospettive per le energie rinnovabili ma non è ancora chiaro se sia dannoso per gli uccelli acquatici.

Le energie rinnovabili sono il futuro del pianeta e il solare galleggiante riveste nel quadro un ruolo di rilievo. Comprendere quale sia l’impatto degli impianti sugli ecosistemi appare però una priorità. Uno studio pubblicato in Nature Water ha, dunque, indagato su come simili strutture influenzino gli uccelli acquatici e ha rilevato sia interazioni interessanti, sia dubbi da chiarire.

Solare galleggiante e uccelli possono convivere
@envatoelements

Come funziona il solare galleggiante? 

Quando si parla di solare galleggiante si fa riferimento a pannelli fotovoltaici collocati su supporti di plastica progettati per essere posizionati all’interno di specchi d’acqua. In genere per lo scopo si utilizzano bacini artificiali o canali d’irrigazione. L’acqua funge da refrigerante naturale per i pannelli, evitandone il surriscaldamento e favorendone l’efficienza

A parità di superficie utilizzata un impianto galleggiante dovrebbe rendere circa il 15% in più di uno tradizionale. La struttura offre, poi, ombreggiatura naturale al bacino, rallentando l’evaporazione. Ciò appare particolarmente vantaggioso nelle zone siccitose. Utilizzare degli specchi d’acqua significa, inoltre, evitare il consumo addizionale di suolo.

Solare galleggiante e uccelli 

Anche se i vantaggi connessi al solare galleggiante appaiono significativi, non è ancora chiaro quale sia l’impatto di tali impianti sull’ecosistema. A concentrarsi su un aspetto della questione ci ha dunque pensato un team dell’Università della California Davis, che ha indagato su come tali strutture influenzino la vita degli uccelli acquatici. Dalle osservazioni sul campo è emerso che i volatili reagiscono ai pannelli in modi diversificati. 

Le nitticore li hanno, per esempio, utilizzati come supporti per riposare prima dell’alba. Altre specie hanno invece sfruttato gli impianti come riparo per nidificare o li hanno eletti a luoghi preferiti di passaggio. Appare chiaro che momento dell’anno, caratteristiche dei volatili, luogo in cui sono collocati gli impianti e peculiarità degli ecosistemi possono fare una grande differenza. Risulta quindi difficile mettere a punto strategie univoche.

Qual è l’impatto del solare galleggiante sugli ecosistemi? 

Gli autori dello studio hanno cercato di indagare il rapporto tra solare galleggiante ed ecosistemi ponendosi cinque domande. Per capire come tali strutture influenzano i volatili appare, quindi, necessario chiarire

  • Come gli uccelli interagiscano con ogni parte degli impianti.
  • Quali effetti abbia l’interazione sugli animali e sui pannelli. 
  • Come le strategie di conservazione degli uccelli acquatici debbano variare. 
  • Come monitorare in modo efficace gli uccelli acquatici nei pressi degli impianti. 
  • Quanto le strutture rilascino inquinanti dannosi e come mitigare eventuale rischi a essi connessi. 

Molti di tali dubbi rimangono senza risposta e gli scienziati chiedono di approfondire le questioni prima che il settore del solare galleggiante decolli ulteriormente.

I numeri degli uccelli sono in declino e capire se il solare galleggiante si dimostra per loro una minaccia o una risorsa appare cruciale. Cambiamento climatico, urbanizzazione, inquinamento e influenza aviaria costituiscono già di per sé importanti pericoli. Tali animali possono, poi, fornire delle indicazioni utili, e facilmente reperibili, su quali potrebbero esser le reazioni di altri animali o, per lo meno, su quali aspetti analizzare con più attenzione.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte