Uovo di Pasqua in casa, una breve guida
Preparare l’uovo di Pasqua in casa non è un’impresa impossibile, anzi, basta avere un po’ di pazienza - oltre che un po’ di dimestichezza con il temperaggio del cioccolato - per ottenere un risultato perfetto. Parliamoci chiaro: le uova di pasqua sembrano a prima vista difficili da assemblare in casa, ma in realtà occorre semplicemente avere gli strumenti giusti a portata di mano.
Uovo di Pasqua in casa: gli strumenti
Prima di cominciare con l’uovo vero e proprio vediamo cosa serve per poterne preparare uno. È sicuramente fondamentale un termometro da cucina: come vi abbiamo spiegato dettagliatamente nell’articolo su come si tempera il cioccolato, le temperature precise sono fondamentali per la buona riuscita delle uova.
In secondo luogo sono necessari degli stampi: seguendo questo link potrete trovare uno stampo trasparente per uova da 130 grammi, alte circa 15 cm, mentre a quest’altro potete trovare lo stampo per uova più grandi, da ben 500 grammi. In alternativa potreste dare un’occhiata a questi kit, che racchiudono proprio tutto l’occorrente, dallo stampo alle basi per confezionare le uova.
Uovo di Pasqua in casa: il procedimento
La prima cosa da fare, come vi abbiamo già anticipato, è temperare il cioccolato. Una volta completato questo passaggio, fondamentale per la buona riuscita della ricetta, il resto è tutto in discesa: versate il cioccolato nello stampo che avete scelto, stendendolo su tutta la superficie. Liberatevi del cioccolato in eccesso e ripete il procedimento per entrambi i lati per poi metterli nel frigo un paio d’ore.
Nel frattempo preparate la sorpresa che volete inserire all’interno e chiudetela in un sacchetto alimentare, quelli del congelatore andranno benissimo. Una volta che le due metà del guscio si saranno solidificata perfettamente arriverà il momento della «saldatura»: eliminate il cioccolato duro e in eccesso dai bordi per poi usare dell’altro cioccolato fuso come colla. Mettete la sorpresa all’interno di una delle due metà e procedete ad unire i due gusci. Non vi è venuta voglia di provare?

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.