Una casa ecosostenibile con i funghi al posto del cemento
Per la casa ecosostenibile di domani i funghi potrebbero sostituire il cemento: alcuni ricercatori e scienziati stanno cercando di capire se sia possibile mettere in pratica questa sostituzione. Il cemento è una sostanza ad alto impatto ambientale, sia per quanto riguarda l’energia necessaria nella sua produzione che per la materia prima da cui viene ricavato. Tutta un’altra storia invece per i funghi, che potrebbero migliorare la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente delle nostre abitazioni.
Come si costruisce una casa ecosostenibile con i funghi
Gli scienziati hanno scoperto una cosa interessante riguardo ai funghi: la loro struttura cellulare può essere molto resistente, al punto da poter sostituire il comune cemento nella casa ecosostenibile del futuro. Quest’ultimo è estremamente economico, ma contribuisce all’8% di tutte le emissioni globali di CO2, una percentuale immensa, che si traduce in miliardi e miliardi di tonnellate di anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera. L’alternativa arriva da alcuni miceli, funghi con una struttura filamentosa che normalmente si trovano esclusivamente sotto terra.
Costruire i mattoni che serviranno per la casa ecosostenibile del futuro è relativamente semplice: si parte da uno stampo rettangolare e lo si riempie di sostanze organiche con una composizione specifica e si inoculano le spore del micelio. Nell’arco di 5 giorni l’organismo sarà cresciuto al punto da aver inglobato tutta la materia biologica fino foderare completamente lo stampo. La struttura risulante è abbastanza resistente da poter formare dei mattoni.
Gli scienziati hanno scoperto che la resistenza di questi mattoni può variare in base alla «dieta» che i funghi seguono durante la loro crescita: la segatura, per esempio, offre un maggior apporto di cellulosa, mentre le patate forniscono più amido. Questo si riflette in modo diverso sulla consistenza finale del mattone e gli scienziati stanno ancora valutando quale sia l’equilibrio migliore per la casa ecosostenibile di domani.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.