In un mondo tormentato dal clima impazzito, disporre di sistemi di allerta precoci è diritto di ognuno e l’ONU sembra ora deciso a garantirlo.
L’eolico è destinato a diventare l’energia del futuro, e, nella corsa contro i combustibili fossili, le turbine potrebbero lasciare il posto agli aquiloni.
Il World Monuments Watch 2022 mostra che nel mondo i siti culturali che potrebbero presto scomparire sono 25 e l’umanità non può che biasimare se stessa.
Uno studio ha cercato di prevedere quali piante siano destinate all’estinzione e, nell’era dell’Uomo, il futuro appare tutt’altro che confortante.
La pasta è un alimento cardine della nostra alimentazione ma, in questi tempi difficili, capire la provenienza del grano usato per produrla è un’esigenza.
La neve artificiale è stata protagonista delle Olimpiadi invernali di Pechino, ma il rischio è che in futuro nemmeno questa risorsa possa salvare i Giochi.
Grazie a Hera Group e Chora il nuovo podcast sull’ambiente Dicono che è ora disponibile e l’obiettivo è sfatare i miti, facendo sentire tutti coinvolti.
Dopo un lungo iter, tutela dell’ambiente e della biodiversità sono ora parte della Costituzione italiana, ma cosa significa concretamente questa novità?
Le giraffe in Africa sono in aumento e, in un tempo in cui le specie sull’orlo dell’estinzione sono molte, si tratta di un importante segnale di speranza.
Combattere la crisi climatica è una priorità e, in una sfida tanto complicata, dimenticarsi di quanto impegnarsi sia vantaggioso è fin troppo semplice.
Con Ciao Ciao La Rappresentante di Lista ha portato a Sanremo il tema della fine del mondo e dalle note dance il riferimento alla crisi climatica traspare.
La crisi climatica è ormai un’emergenza ed empatia e corretta comunicazione potrebbero essere le chiavi per trasformare la consapevolezza in azioni.
In Australia le alte temperature non danno tregua alla popolazione e, mentre il caldo record è ormai un problema globale, l’allarme per il futuro è alto.
Le adozioni di gatti in Italia sono aumentate, ma nelle politiche comunali dedicate agli animali non va tutto bene e il rapporto di Legambiente è chiaro.
Il gusto umami è pronto a dominare il settore del food dell’anno appena iniziato, ma cosa si nasconde davvero dietro a questo termine ormai tanto usato?
Mentre il mercato della carne sintetica avanza, la più grande bistecca creata in laboratorio è targata MeaTech, pesa quasi 110 g ed è stata stampata in 3D.
Una vera e propria “scatola nera” la Earth Black Box registrerà il percorso del nostro pianeta e della nostra società durante la crisi climatica.
Tracciare un’esaustiva mappa dell’aumento di temperature globali non è semplice, ma, nella lotta al cambiamento climatico nessuna risorsa è trascurabile.
Molte aziende stanno eliminando dai propri allevamenti le gabbie per le galline da uova, ma, nonostante i dati confortanti, la strada è ancora lunga.
Le previsioni sulle prospettive per le energie rinnovabili non sono confortanti e, per far fronte alla crisi climatica, gli sforzi attuali non bastano.