FoodGastronomia

Trucchi per fare una frittura perfetta in olio

Sapete quali sono i trucchi per fare una frittura perfetta in olio? Ci sono diverse cose da tenere a mente, ma con un po’ di attenzione si può ottenere un ottimo risultato.

Ci sono molti trucchi per fare una frittura perfetta in olio: seguendoli non solo otterrete un risultato dalla croccantezza ineguagliabile, ma riuscirete anche a contenere anche le calorie. Ricetta, olio scelto, temperatura, e metodo di frittura sono le variabili principali che dovreste tenere in considerazione, ma anche la scelta della pastella, per esempio, può fare la differenza. Ecco allora alcuni trucchi da tenere a mente per fare una frittura davvero perfetta.

Scegliere l’olio giusto per friggere

Il primo passo per fare una frittura perfetta è scegliere l’olio giusto. Possiamo dirvi subito che sono due i candidati a cui rivolgersi: l’olio di oliva o l’olio di arachidi. Il primo ha un ottimo profilo nutrizionale ma risulta un po’ più delicato del secondo, più adatto alle fritture a temperatura più bassa, mentre il secondo può resistere ad un calore più elevato.

Scegliere la pentola giusta

È importante che gli alimenti siano coperti in maniera più omogenea possibile dall’olio che si decide di utilizzare per la frittura, per questo scegliere la pentola giusta è un altro passaggio importante. Più i bordi del tegame sono alti più sarà facile friggere ogni alimento, a prescindere dalle sue dimensioni.

Mantenere la temperatura corretta in maniera omogenea

Come abbiamo anticipato nel punto sulla scelta dell’olio, trovare la temperatura giusta è fondamentale: troppo bassa e gli alimenti si impregneranno di olio, troppo alta è il grasso si avvicinerà al suo punto di fumo, liberando composti chimici dannosi. È anche importante che l’olio raggiunga la temperatura perfetta per la frittura in maniera omogenea, per questo è meglio trovare un fornello dello stesso diametro della pentola.

LEGGI ANCHE: Temperatura dell’olio per friggere: capire quando è perfetta

Tecniche di frittura

Dopo queste tre accortezze è bene non dimenticare che esistono moltissime tecniche diverse di frittura: al naturale, con un semplice passaggio nella farina, con una panatura di pangrattato e uovo oppure ancora con una pastella. E di queste ultime ne esistono moltissime varietà, al punto che diventa difficile tirare delle regole generali che valgano per ogni alimento. In questo caso il consiglio è relativamente semplice: trovate una ricetta di cui fidarvi e seguitela con attenzione.

LEGGI ANCHE: Come preparare una pastella perfetta da veri chef

TOPIC frittoolio
REDAZIONE
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.