Si può bere mangiando? Ecco la lista dei 10 cibi più idratanti

I benefici che una corretta idratazione può portare al nostro organismo sono molteplici: rende il sistema immunitario più forte, migliora la circolazione e di conseguenza aumenta anche il nostro benessere mentale e fisico. Soprattutto d’estate, è importante reintegrare i liquidi persi. Per farlo è necessario assumere un’opportuna quantità d’acqua, ma anche attraverso l’alimentazione è possibile assimilare liquidi. In altri termini, si può «bere mangiando». Ma quali sono i cibi più idratanti? Scopriamoli assieme.
1. Cocomero
Partiamo con la frutta, che in estate può essere facilmente consumata attraverso dei piccoli spuntini, sparsi lungo tutta la giornata. Composto per circa il 95% da acqua, il cocomero è ricco di sali minerali, soprattutto di potassio, magnesio e fosforo, ma anche di vitamine (A, C e B6). Mangiare una fetta di cocomero equivale a bere pressappoco due bicchieri d’acqua.
2. Star fruit: la carambola
Lo star fruit, noto anche come carambola in italiano, è un frutto tropicale dalla forma accattivante e dalla consistenza simile all’ananas, utilizzato per la guarnizione di cocktail estivi. Molto ricco di antiossidanti, lo star fruit è composto per oltre il 91% da acqua, ma andrebbe evitato dalle persone con problemi renali a causa dei suoi alti livelli di acido ossalico.
3. Melone
Tra i frutti più idratanti come non annoverare il melone. Questo frutto è costituito per oltre il 90% da acqua e può essere consumato anche in abbinamento al prosciutto crudo per un pasto fresco e light. Un quarto di melone apporta solo 50 calorie e offre il 100% della dose giornaliera raccomandata di vitamine A e C.
4. Fragola
Prima fra tutte le bacche, la fragola è composta anch’essa per oltre il 90% da acqua, risultando dunque un ottimo alleato per l’idratazione del corpo. Anche lamponi e mirtilli hanno un buon potere idratante: circa l’85% del loro peso è dovuto ad acqua.
5. Mela
Parafrasando un famoso detto, se assunta con regolarità la mela può essere considerata come un farmaco naturale. Migliora il sistema immunitario grazie alla presenza di vitamina C; se consumata cruda, con tutta la buccia, la mela è inoltre un ottimo astringente. Contiene circa l’85% di acqua ed ha pochissime calorie, per cui va benissimo come spuntino spezza-fame e per reintegrare i liquidi.
6. Cetriolo
Passando alla verdura, il cetriolo può attestarsi il titolo di re degli alimenti solidi più idratanti, con una percentuale d’acqua che supera mediamente il 96% del suo peso. È inoltre possibile aumentare ulteriormente il potere idratante del cetriolo, abbinandolo a yogurt magro, menta e cubetti di ghiaccio per una sorta di zuppa di cetrioli fredda e rinfrescante.
7. Lattuga iceberg
Specie della varietà cappuccina, la lattuga iceberg è una perfetta base per insalate estive. Fresca e croccante, questa verdura è composta da oltre il 95% d’acqua.
8. Pomodoro
Poco distante rispetto alla lattuga iceberg, con circa il 94% del suo peso dovuto alla presenza di acqua il pomodoro, soprattutto in estate, si presta ad essere consumato crudo per dare un tocco di colore ed insaporire insalate, bruschette e sfiziosi antipasti. Inoltre, è ricco in licopene, un potente antiossidante.
9. Peperoni
Se dovessimo stilare una classifica interna sui cibi più idratanti, i peperoni meriterebbero una posizione certamente di riguardo e si dovrebbero elencare in quest’ordine: peperone verde (94% del contenuto in acqua), peperoni rossi e gialli (92% del contenuto in acqua).
10. Spinaci
Ricchi di preziose vitamine, come molte verdure a foglia verde, gli spinaci sono composti per oltre il 91% da acqua. Oltre che per il loro potere idratante, gli spinaci contengono molta vitamina E, un antiossidante utile per combattere i «radicali liberi».
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.
