La relazione tra microplastiche e acqua potabile non è ancora del tutto chiara. In California la ricerca progredisce e la scelta è quella della prudenza.
Negli ultimi anni la siccità in Europa è stata protagonista. Le ondate di calore si sono susseguite e l’impatto del cambiamento climatico è ormai evidente.
Che cosa si intende per talea, i vari tipi di propagazione e qual è la pratica più adatta per le piante d’appartamento
Arginare la crisi idrica in modo sostenibile risulta oggi una priorità. Gli impianti solari per acqua potabile compatti rappresentano il nuovo target.
Tempeste e innalzamento del livello dei mari rischiano di mettere in ginocchio la città di Lagos. Rispondere ai cambiamenti appare allora d’obbligo.
Un futuro di città galleggianti potrebbe apparire fantascientifico, ma, per alcuni, le sfide del cambiamento climatico lo stanno rendendo una possibilità.
Il pesce siluro si sta rivelando devastante per gli ecosistemi d’acqua dolce. Fiumi e laghi, già duramente provati, faticano a resistere alla minaccia.
In Bangladesh i monsoni stanno diventando sempre più violenti. Sfruttare le inondazioni invece di opporsi ad esse appare allora l’unica soluzione.
L’utilizzo dell’acqua piovana è sempre stato fondamentale per l’uomo e la civiltà. Oggi l’acqua scarseggia e questo antico metodo torna del tutto attuale.
I diversi metodi di innaffiatura e le indicazioni più importanti per bagnare le piante in modo corretto
Inseriti nella Legge di Bilancio 2021 contributi per lavori di sostituzione dei sanitari, soffioni doccia e rubinetti e acquisto di sistemi di filtraggio
La tutela dei delfini è una sfida. Salvare questi poveri mammiferi non è facile, ma la scienza fa progressi. I progetti futuri aprono a nuove speranze.
Le autorità cercano la causa della morte di centinaia di elefanti in Botswana. Il colpevole sembra un batterio, ma gli ambientalisti vogliono più risposte.
Diversi studi provano che le conseguenze degli incendi non si esauriscono nella distruzione immediatamente visibile. A essere colpita è anche l’acqua.
Un fiume rosso, il Río Tinto, è il laboratorio naturale per studiare la vita su Marte. Potrebbe trovarsi ben al di sotto della superficie del pianeta rosso
Lo scioglimento dei ghiacciai sta rendendo i laghi glaciali sempre più instabili e questo porterà con sé drammatiche conseguenze per l’uomo.
Grazie alle pompe installate a una profondità di 410 metri, l'acqua marina viene portata a una temperatura di 35 C° sfruttando il calore sotterraneo
Trovare un punto di distribuzione dell'acqua pubblica può essere difficile. Per fortuna oggi la tecnologia aiuta chi dice no alla plastica
Il governo inglese annuncia una riforma degli standard di valutazione dell’inquinamento fluviale. Le associazioni ambientaliste si oppongono strenuamente.
La tecnica sfrutta l'abilità dei microrganismi di colorarsi e li trasforma in pigmenti per tessuti. Tra gli investitori dell'azienda sviluppatrice c'è H&M.