Scarola: proprietà e benefici della verdura

La scarola non è forse tra le verdure più famose, ma essa rappresenta in realtà un concentrato di proprietà e benefici. Le sue caratteristiche la rendono molto versatile e la trasformano in un alimento ideale per essere consumato cotto, crudo o in altre preparazioni. Limitatissimo apporto di calorie e ricchezza di nutrienti sono solo due dei pregi della verdura che fa da vero e proprio toccasana.

Cos’è la scarola?
La scarola, il cui nome scientifico è Cichorium endivia latifolium, è conosciuta anche come indivia riccia. La pianta è originaria dell’Asia Minore e veniva utilizzata a scopo medicinale già al tempo del medico greco Galeno, che la riteneva un toccasana per il fegato. La diffusione come alimento risulta posteriore al 1600. La scarola presenta un fusto aperto, di colore giallo più o meno acceso, mentre le foglie appaiono lisce o lievemente ondulate, a seconda della varietà, e assumono diverse tonalità di verde. La semina viene effettuata al termine del periodo estivo e la raccolta può avvenire tra autunno e inverno, a patto che le temperature non si rivelino troppo rigide. La verdura ha un caratteristico sapore delicato, che tende all’amarognolo.
Calorie e nutrienti
Mangiare una verdura ricca di proprietà come la scarola significa fare il pieno di benefici. Le foglie di questa pianta sono, in primis, ricchissime di acqua, che costituisce il 93% dell’alimento. La scarola risulta poi estremamente adatta alle diete ipocaloriche, dato che 100 g di prodotto introducono nella nostra dieta solo 19 kcal. La significativa presenza di fibre le conferisce, però, un’importante potere saziante. La verdura contiene, poi, grandi quantità di vitamina A, C e K, nonché sali minerali importanti tra cui spiccano calcio, potassio e manganese. I folati non mancano, mentre a essere del tutto assenti sono colesterolo e grassi. Abbondano, infine, le proteine vegetali e il fruttosio, insieme a ferro e riboflavina.
Proprietà e benefici della scarola
La scarola, come concentrato di proprietà, è in grado di avere sull’organismo diversi effetti benefici. La verdura risulta l’alimento ideale per chi vuole depurarsi e aiuta a eliminare i liquidi in eccesso, combattendo la ritenzione idrica. L’abbondante presenza di fibre la rende poi un toccasana per l’intestino e un’alleata contro colesterolo e diabete di tipo 2.
La vitamina A è rigenerante per la pelle e per il sistema nervoso centrale, mentre la C rafforza il sistema immunitario e la K è importante per garantire una buona coagulazione del sangue. Il potassio contribuisce a mantenere in salute il cuore e a combattere l’ipertensione. Riboflavina e folati esercitano, inoltre, una potente azione antiossidante. I secondi sono, per altro, fondamentali in gravidanza, dato che favoriscono il corretto sviluppo del feto e aiutano a prevenire malformazioni.
Una volta comprese le proprietà della scarola, includerla nella nostra dieta per sfruttarne al massimo i benefici risulta quasi automatico. Tale verdura può essere consumata sia cruda in insalata, sia lessata o saltata in padella. Quando scegliamo le foglie è importante controllare che queste non presentino estremità annerite e dopo l’acquisto è utile non conservarle in frigorifero per più di tre giorni.
