Quaresima: quali sono i piatti tradizionali in Italia?

In Quaresima grassi e peccati di gola sono teoricamente vietati e i piatti diventati con il tempo tradizionali nel nostro Paese nascono da questo precetto. Verdure, pesce, legumi e cereali diventano assoluti protagonisti delle ricette e ogni regione arricchisce il periodo del “mangiar di magro” a suo modo. Ciò che non manca mai è il gusto, abbinato a un pizzico di originalità.

1 Frittata di Scammaro
A fare da principe dei piatti tradizionali della Quaresima è la frittata di Scammaro, tipica di Napoli e immancabile il Venerdì santo. Il piatto è costituito da un condimento a base di alici, pinoli, capperi, olive nere, uvetta ed erbe aromatiche, con cui si può insaporire la pasta appena scolata o gli spaghetti trasformati in frittata in padella. In tutta Italia le alici sono protagoniste della classica colatura, anch’essa utilizzata come gustoso sugo.
2 Pasta con le sarde
In Sicilia fra i piatti tipici della Quaresima troviamo la pasta con le sarde. Questa è di origine araba e propone un originale accostamento di sapori. Insieme alle sarde spiccano, infatti, uvetta e pinoli che danno dolcezza al piatto, ma non manca il finocchietto selvatico, che aggiunge freschezza. Sebbene le sarde siano considerate un pesce povero appaiono, per altro, ricchissime di nutrienti.
3 Piatti tradizionali della Quaresima: il baccalà
In molti piatti diventati parte integrante della tradizione quaresimale italiana l’ingrediente principale è il baccalà e quello alla Cappuccina ce lo ricorda. Questo, una volta ammollato in acqua, va tagliato a pezzi e ricoperto con soffritto di cipolla, uva passa, pinoli, alloro, sardelle, sale, pepe e cacao amaro. Lo si cuoce, poi, a fuoco lento, aggiungendo man mano brodo, per poi spolverarlo di pan grattato e gratinarlo in forno.
4 Cappon magro
In Liguria la Quaresima si celebra con un piatto tutt’altro che povero: il cappon magro. Questo è costituito da una base di pane abbrustolito, aromatizzato con olio e aceto, sopra cui si compongono una serie di strati. Si alternano quelli a base di diversi tipi di pesce, con quelli costituiti da una salsa verde, realizzata con acciughe, capperi, uova, mollica di pane, olive verdi, aglio, olio e piselli.
5 Lasagne Gran Magro
Tra i piatti tradizionali della Quaresima le lasagne Gran Magro, tipiche del Piemonte, occupano un posto di rilievo. Queste si realizzano sostituendo al classico ragù delle lasagne una salsa a base di burro, olio, acciughe, parmigiano e pepe. La besciamella viene utilizzata in quantità moderate, per conferire cremosità al composto.
6 Quaresimali
La tradizione popolare non ha trascurato nemmeno i dolci e i Quaresimali ne offrono un esempio. Questi sono dei biscotti che in Toscana vengono preparati semplicemente con uovo, farina, zucchero e cacao e vengono confezionati a forma di lettere dell’alfabeto. In Liguria con questo nome si indicano, invece, dei biscotti a forma di piccole ciambelle, realizzati con uova, farina, pasta di mandorle, zucchero e acqua di fiori d’arancio, poi guarniti con zucchero aromatizzato.
In tutta Italia i piatti tradizionali della Quaresima sono un concentrato di gusto. Le preparazioni valorizzano il territorio e mantengono la nostra epoca connessa alla cultura contadina. Molte ricette si sono evolute nel corso dei secoli e oggi trovare queste pietanza, nate come povere, tra le proposte di prestigiosi ristoranti è tutt’altro che raro.
