inNaturale
Home
>
Microplastiche, ogni giorno ne respiriamo 68mila

Microplastiche, ogni giorno ne respiriamo 68mila

Un nuovo studio ha dimostrato che in casa e in auto respiriamo quasi 70mila microplastiche al giorno con gravi conseguenze per la salute.

Le microplastiche sono particelle con diametro inferiore ai 5 millimetri e purtroppo ormai sono ovunque. Uno studio pubblicato su PLOS One ha cercato di svelare quante ne respiriamo ogni giorno negli ambienti chiusi e ha portato alla luce risultati allarmanti. A preoccupare è soprattutto il fatto che la stragrande maggioranza delle particelle che inaliamo è così piccola da riuscire a infiltrarsi in profondità nei nostri polmoni.

Microplastiche, ogni giorno ne respiriamo 68mila
@envatoelements

Microplastiche: dove le respiriamo 

Le microplastiche sono ormai ubiquitarie e finiamo per introdurle nel nostro organismo in diversi modi. Senza accorgercene, infatti, le mangiamo, le assumiamo bevendo e ci troviamo persino a respirarle. Su quest’ultimo punto ha indagato di recente un team dell’Università di Tolosa. I ricercatori hanno cercato di capire con quante molecole tossiche entriamo in contatto attraverso l’aria che inaliamo in auto e nelle nostre case

Per farlo hanno utilizzato una tecnica chiamata spettroscopia Rsman con cui hanno analizzato la concentrazione di particelle inquinanti in 16 campioni di aria nei loro appartamenti e nei loro abitacoli. Ne è emerso che nei primi ambienti entriamo in contatto con una media di 528 microplastiche per metro cubo, mentre nelle auto il valore sale a 2.238 per m3.

Quante microplastiche arrivano nel nostro corpo? 

La grande quantità di microplastiche disperse nell’aria persino negli ambienti indoor ha preoccupato gli scienziati. Il 94% delle particelle individuate dagli scienziati per altro mostrava un diametro inferiore a 10 micrometri, cioè dimensioni abbastanza ridotte da permettere loro di infiltrarsi in profondità nei polmoni umani una volta inalate. 

Lo studio ha stimato quindi che un adulto si trova in media a respirare più di 71.000 microplastiche al giorno, di cui 68.000 con diametro inferiore ai 10 micrometri e 3.200 di diametro compreso tra i 10 e i 300. Per le particelle più piccole si tratta di un valore di circa 100 volte superiore a quello calcolato nei lavori precedenti.

Quali danni provocano le microplastiche? 

Il nuovo lavoro solleva varie preoccupazioni sulla questione microplastiche. Anche se la scienza sta ancora approfondendo l’argomento è infatti noto che queste particelle sono in grado di creare danni all’organismo in vari modi. Una volta raggiunti i polmoni le molecole inquinanti rilasciano additivi tossici che da lì vengono introdotti nel flusso sanguigno

Ricerche recenti suggeriscono che esse possano favorire l’insorgenza di patologie cardiovascolari e respiratorie, malattie del sistema endocrino, ictus, infertilità, problemi pre e peri natali e cancro. Tracce di microplastiche sono già state trovate in sangue, cervello, fegato, reni, organi genitali e placenta ma ora si teme che la situazione sia persino più drammatica.

Gli autori hanno sottolineato che le microplastiche sono così pericolose perché insidiano il nostro organismo in modo silenzioso. Oggi, poi, in media un adulto trascorre il 90% del proprio tempo in luoghi chiusi. I dati appaiono quindi preoccupanti ma non esaustivi dato che raccolti su un numero di campioni molto ristretto. Gli scienziati hanno allora specificato che approfondire la ricerca per comprendere come limitare l’esposizione agli inquinanti è fondamentale.

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte