inNaturale
Home
>
Food
>
Funghi, proprietà e benefici

Funghi, proprietà e benefici

Le proprietà nutrizionali dei funghi li rendono alimenti benefici per sistema immunitario, cuore e ossa ma la cautela rimane d’obbligo.

I funghi si rivelano un concentrato di proprietà e benefici se guardiamo alle loro caratteristiche nutrizionali. Al loro interno abbondano infatti le sostanze utili per l’organismo umano quindi consumarli con moderazione significa giovare al nostro corpo in diversi modi. La versatilità della pietanza in cucina fa per altro da plus. Fare attenzione alle controindicazioni rimane però fondamentale così come essere ben consapevoli di cosa si sta ingerendo.

Funghi, proprietà e benefici
@envatoelements

Funghi: dalle proprietà nutrizionali ai benefici 

I funghi sono un potenziale concentrato di proprietà e benefici. Questi organismi appartengono al regno dei Mycetae. Dal punto di vista nutrizionale essi però si dimostrano simili a delle verdure. Anche se ogni tipo di fungo ha delle caratteristiche specifiche, tutti sono accomunati dalla ricchezza di minerali, vitamine e acqua. Tra i primi a spiccare troviamo potassio, fosforo e selenio. Guardando alle seconde invece questi alimenti fanno da buone fonti di vitamina C, D e K

Non mancano nemmeno le vitamine del gruppo B, con B1, B2 e B6 in testa e i precursori della vitamina A. Le fibre sono ben rappresentate e lo stesso vale per le proteine. Risulta interessante anche il contenuto di acido linoleico, grasso buono presente soprattutto negli oli vegetali. A livello calorico i funghi si rivelano grandi amici della linea. 100 grammi di prodotto apportano infatti alla nostra dieta non più di 30 kcal.

A cosa fa bene mangiare i funghi? 

Le proprietà dei funghi li rendono una fonte di benefici importanti per l’organismo. Grazie al potassio questi alimenti fanno da toccasana per l’apparato cardiovascolare, aiutando a regolarizzare il ritmo cardiaco e a tenere sotto controllo la pressione sanguigna. Le vitamine favoriscono invece la salute di sistema immunitario, occhi, pelle e ossa, mentre aiutano metabolismo e coagulazione a funzionare nel migliore dei modi. 

I funghi sono poi un concentrato di antiossidanti, che proteggono le nostre cellule dai danni dei radicali liberi. Le fibre contribuiscono a migliorare digestione e attività intestinale, mentre insieme al contenuto di acqua e al basso apporto calorico trasformano gli alimenti in opzioni perfette per le diete dimagranti.

Funghi: da proprietà e benefici alle controindicazioni 

Anche se i funghi sono alimenti benefici dalle molte proprietà cautela rimane la parola d’ordine. Quando ci si cimenta nella raccolta di questi prodotti, la sicurezza deve costituire la priorità. Esistono infatti varietà di funghi velenosi capaci di causare intossicazioni con esiti letali. Per quanto sia possibile mangiare i funghi sia cotti sia crudi, cuocerli offre maggiori garanzie riguardo all’eliminazione dei batteri

La digestione di questi prodotti può risultare per altro difficoltosa a causa della presenza di micosina, una sostanza organica non assimilabile dal nostro organismo. I funghi sono inoltre capaci di accumulare al loro interno metalli pesanti. Ciò può esporre a rischi fegato e reni. Un consumo eccessivo di funghi può infine far aumentare i livelli di acido urico nel sangue. 80 g di prodotto da inserire nella dieta al massimo due volte a settimana sono da ritenere sufficienti.

Sfruttare le proprietà e i benefici dei funghi non è complicato perché essi si dimostrano molto versatili. Possono essere dunque serviti trifolati, con olio o burro e aglio, oppure diventare protagonisti di primi piatti, fra cui spiccano i risotti o le classiche tagliatelle ai porcini. Le scaloppine che li annoverano tra gli ingredienti sono altrettanto famose ma nulla vieta di utilizzare i funghi per insaporire fresche insalate o calde zuppe.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte