La scorzonera è una radice commestibile il cui utilizzo è stato riscoperto in tempi recenti, ecco tutto quello che c'è da sapere.
La scorzonera, nota con il nome scientifico Scorzonera hispanica, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Comunemente conosciuta come barba di becco o asparago d'inverno, questa radice dal colore particolare si presta a diversi utilizzi in cucina. Ma cos'è la scorzonera?
Cos'è la scorzonera
Originaria dell'Europa meridionale e dell'Asia occidentale, la scorzonera ha una radice lunga, sottile e di colore nero all'esterno. La buccia cela al suo interno una polpa bianca e tenera dal sapore leggermente amarognolo. La pianta presenta foglie strette e lanceolate, con fiori gialli simili a quelli delle margherite.
Valori nutrizionali
La scorzonera è un ortaggio relativamente povero di calorie. Per 100 g di prodotto ne apporta circa 46. È poi composta da:
- 1,3 g di Proteine
- 10,2 g di Carboidrati
- 1,5 g di Zuccheri
- 0,3 g di Grassi
- 3,2 g di Fibra
La scorzonera inoltre è un'ottima fonte di vitamia A e C nonché di ferro, potassio e calcio.
Proprietà e benefici
Grazie al basso apporto di sodio e all'elevato contenuto di potassio, la scorzonera è un valido alleato per il controllo della pressione arteriosa. Altri minerali in essa presenti, come il ferro e il rame poi aiutano a migliorare la circolazione sanguigna.
Le fibre, in particolare l'inulina, favoriscono la digestione e regolano il transito intestinale. L'apporto di vitamine, come A, B e C contribuiscono alla salute degli occhi e del sistema immunitario. Combinati insieme, i sali minerali presenti nella scorzonera contribuiscono al benessere delle ossa.
Come cucinare la scorzonera
La parte più apprezzata della scorzonera è la sua radice. Prima di essere cucinata, la radice deve essere accuratamente sbucciata per eliminare la buccia esterna dura. Una volta preparata, la scorzonera può essere cucinata in vari modi: bollita, cotta al vapore, o persino fritta. Il sapore della scorzonera è amarognolo il che la rende un'aggiunta interessante a molte ricette.
L'importante è cucinare la scorzonera subito dopo averla pulita poiché la sua polpa tende ad annerire velocemente. Per questo motivo si consiglia di conservarla in acqua acidulata con succo di limone sino a poco prima di cuocerla.
La scorzonera è un tesoro culinario che ci connette con le tradizioni gastronomiche del passato, mentre offre al contempo un'esperienza culinaria moderna e versatile. Con il suo sapore unico e i suoi benefici nutrizionali, la scorzonera merita di essere esplorata e apprezzata in cucina. Sia che siate appassionati di gastronomia o amanti dell'orto, la scorzonera aggiunge un tocco speciale a qualsiasi tavola.