inNaturale
Home
>
Food
>
Come congelare il cavolfiore

Come congelare il cavolfiore

Che si scelga di puntare sulla verdura cruda, cotta o semplicemente sbianchita, ecco tutti i consigli su come congelare il cavolfiore.

Bianchi, verdi o viola, i cavolfiori iniziano a fare la loro comparsa con i primi freddi e ci accompagnano per tutto l'inverno fornendo al nostro corpo molti dei nutrienti di cui ha bisogno in questa stagione. Scopriamo quindi come congelare il cavolfiore, un ingrediente versatile e perfetto per dare vita a molte ricette. 

Come congelare il cavolfiore
@envatoelements

Come scegliere il cavolfiore

Il primo passo, sempre che non abbiate un piccolo orto, è acquistare il cavolfiore. Assicuratevi, soprattutto se desiderate congelarlo, di sceglierne di ottima qualità. I vegetali devono essere bianchi, senza macchie scure o segni e le rosette ben compatte

Come congelare il cavolfiore crudo

Per congelare il cavolfiore crudo bisogna prima capire come pulirlo. Staccate quindi le cimette dal gambo e sciacquatele sotto acqua corrente mettendole a testa in giù. Se dovessero essere troppo grandi potete ridurle in pezzi più piccoli. Molto dipende dall'utilizzo che ne farete. 

Anche il gambo e le foglie del cavolfiore si possono mangiare: lavateli bene sotto l'acqua, rimuovete lo strato più esterno del gambo e tagliatelo a tocchetti. Se preferite conservare solo le cime del cavolfiore, potete utilizzare gambo e foglie per un minestrone. Lasciate asciugare bene il cavolfiore prima di riporlo nei sacchetti gelo già porzionato. In questo modo si mantiene fino a 6 mesi. 

Come congelare il cavolfiore sbianchito 

Per prolungare la conservazione del cavolfiore è possibile procedere a congelarlo sbianchito. Questo passaggio serve a disattivare gli enzimi che portano la verdura a marcire. Per farlo tuffate le cimette in abbondante acqua salata acidificata con un cucchiaio di succo di limone (indispensabile con il cavolfiore viola per preservarne il colore) e cuocete per 3 minuti. Scolate, raffreddate in acqua e ghiaccio e una volta asciutti trasferite i vegetali nei sacchetti e poi in freezer. 

In questo modo si mantiene fino a 8 mesi e, a differenza del congelamto a crudo più semplice, una volta scongelato rimarrà croccante. Volendo, anziché lessare il cavolfiore è possibile cuocerlo a vapore per 6-7 minuti. Anche in questo caso raffreddatelo in acqua e ghiaccio per arrestarne la cottura. Una volta freddo e asciutto si può procedere con la congelazione.

Come congelare il cavolfiore cotto

Il cavolfiore è un ingrediente che sarebbe meglio non congelare da cotto. Una volta scongelato infatti tende a perdere la sua caratteristica consistenza trasformandosi in una sorta di pappetta. Al massimo potete congelare delle preparazioni a base di cavolfiore che, una volta riscaldate, recuperino la consistenza come nel caso di zuppe e vellutate. 

 


Beatrice Piselli
Scopri di più
Dopo una Laurea in Ingegneria mi sono allontanata dai numeri e avvicinata a nuove forme di espressione, come la fotografia e la scrittura. Il mio blog, Il Cucchiaio Verde, racchiude entrambe le passioni e ha come filo conduttore uno stile di vita vegetariano.
Scopri di più
Dopo una Laurea in Ingegneria mi sono allontanata dai numeri e avvicinata a nuove forme di espressione, come la fotografia e la scrittura. Il mio blog, Il Cucchiaio Verde, racchiude entrambe le passioni e ha come filo conduttore uno stile di vita vegetariano.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte