Bussolano, il dolce di Pasqua tipico di Mantova

Con tutta probabilità non esiste al mondo uno Stato con un patrimonio enogastronomico in grado di eguagliare quello italiano. Quando poi si parla di dolci tipici, si entra in un mondo vastissimo. Prendete per esempio il bussolano, anche noto come bussolà o bisulan, un dolce tipico di Pasqua diffuso soprattutto nella zona di Mantova. Questa sorta di ciambella poco lievitata ha origini molto antiche e viene solitamente servita tagliata a fette e inzuppata nel vino. Scopriamone la storia e la ricetta, oggi leggermente diversa rispetto all’originale.

Storia del bussolano
In molti fanno risalire l’origine del bussolano alla metà del XVII secolo. In realtà tracce scritte ne rivelano la presenza presso la corte di Isabella d’Este, circa duecento anni prima. Qui erano soprattutto i figli a esserne ghiotti, mentre la nobildonna lo riteneva causa dei suoi bruciori di stomaco.
"Ringratiamo molto de la festa mandatane, de la quale non havemo però mangiato perché ritrovamo che ci fa male nel stomacho, inducendoci certo brusore; ma l'havemo data ad Hercule et Ferrante, che in loco nostro l'hanno goduta".
Di fatto resta un dolce di umili origini: basti osservarne gli ingredienti e la totale assenza di lievito, inesistente a quel tempo.
Ricetta del Bussolano
Come spesso avviene con le ricette tradizionali, anche per il bussolano è difficile individuarne una unica. Gli ingredienti infatti sono sempre i medesimi, ossia farina, uova, burro e zucchero, mentre le proporzioni variano di famiglia in famiglia.
Come accennato poi, la ricetta originale non prevedeva l’utilizzo del lievito che invece oggi, seppur in piccola quantità, viene utilizzato insieme al latte per rendere il dolce più morbido.
Ingredienti del bussolano:
- 250 g di farina
- 70 g di zucchero
- 70 g di burro fuso
- 1 uovo
- ½ bustina di lievito per dolci
- 1 limone
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
Come si prepara il bussolano
Si tratta di una preparazione senza troppi fronzoli, complice la sua origine contadina. Per questo motivo è sufficiente riunire tutti gli ingredienti in una ciotola e impastare, prima con un cucchiaio di legno e poi a mano, sulla spianatoia.
Date quindi all’impasto la forma di una pagnotta o di una ciambella dello spessore di 3 cm e cuocete in forno a 170°C per 25-30 minuti. Lasciatelo raffreddare prima di servirlo, accompagnandolo come vuole la tradizione con un bicchiere di vino.
Potremmo dire che il bussulano è un dolce tipico delle feste comandate in genere, non solo della Pasqua quindi ma anche del Natale. Provatelo da solo o tagliato a fette e inzuppato nel Lambrusco: non vi deluderà.
