Arance: tutti i benefici per la salute di questi frutti

Protagoniste della stagione invernale per i loro grandi benefici, le arance sono di fatto l’agrume più coltivato al mondo. Grazie alle sue capacità d’adattamento, la pianta riesce a prosperare in condizioni ambientali diverse, motivo che ha contribuito allo sviluppo di almeno un centinaio di varietà dell’agrume.
Anche in Italia si producono arance della migliore qualità - ne abbiamo circa 20 varietà. Il clima e le caratteristiche uniche del territorio siciliano hanno favorito la nascita della coltivazione dell’arancia rossa. La Basilicata coltiva ancora l’Arancio Staccia di Tursi, varietà antica e unica. E migliaia di agrumeti e aranceti caratterizzano il paesaggio dalla Conca d’Oro di Palermo fino alle rive del Garda, dove si sono specializzati nella produzione di canditi, che dal porto di Genova hanno conquistato il mondo.

Arance benefici e proprietà
Le arance, insieme a limoni, pompelmi e mandarini, sono senz’altro tra gli agrumi più apprezzati sul nostro territorio. Non è un segreto poi che consumarle, almeno spremute o a spicchi, sia salutare e di gran beneficio per la salute. Eppure, vi stupirete.
Diffuse anche come simbolo della lotta contro il cancro, le arance stimolano le capacità cognitive, fanno bene agli occhi, favoriscono la digestione e alleviano i dolori di stomaco, depurando l’organismo.
Non di meno hanno effetti calmanti su ansia e stress ed è dimostrato che proteggono il cuore e il sistema cardio-circolatorio, dispensando antiossidanti.
Sono alleate di ossa e denti, del sistema immunitario e combattono l’invecchiamento cellulare. I reni anche, ne traggono benefici.
Perché le arance fanno bene
L’arancia è ricca d’acqua. Contiene zuccheri semplici, fibra, Sali minerali come potassio, calcio, fosforo e sodio, vitamina A e C e carotenoidi.
L’apporto della vitamina A è di sostegno alla salute degli occhi e della pelle. I citroflavonoidi anche rafforzano i capillari e l’arancia è consigliata in casi di fragilità e sensibilità. Il buon apporto di vitamina C, invece, rafforza il sistema immunitario e tiene attivo il metabolismo. È un antiossidante, e insieme ai carotenoidi, è utile contro i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. La vitamina C inoltre favorisce l’assorbimento del ferro e dei Sali minerali, contribuendo alla salute di denti, ossa e cartilagini.
Come assumere le arance per la digestione
La fitoterapia, invece, impiega maggiormente l’arancia per le sue proprietà antispasmodiche e stomachiche. È noto, infatti, che stimolando i succhi gastrici, il consumo regolare di arance favorisce la digestione e allevia eventuali dolori dello stomaco.
Le fibre regolano naturalmente l’assorbimento di proteine, zuccheri e grassi favorendo il tatto intestinale, mentre il contenuto di acido citrico abbassa il ph dello stomaco quindi l’acidità, migliorando il processo digestivo.
Per assumere la fibra, però, è bene specificare che questa è contenuta nella pellicola bianca sotto la buccia dell’arancia. Quindi, per trarne beneficio, si consiglia di non eliminare completamente la peluria dallo spicchio.
