6 consigli per essere eco friendly senza sforzo
1. Mangiare più verdura
Uno dei consigli più semplici ma allo stesso tempo più efficaci, sia per l’ambiente che per la nostra salute. Ormai lo sentiamo da tutti le parti: mangiare carne potrebbe avere un impatto ambientale maggiore che mangiare vegetali. Per essere eco friendly non serve per forza di cose seguire una dieta vegetariana o vegana, ma ridurre la quantità di carne consumata può sicuramente aiutare.
Questa semplice scelta ha più di un vantaggio: minor consumo di carne può spesso voler dire meno calorie - anche se non è per forza così - e una maggior propensione all’esercizio fisico. Una salute migliore può aiutarvi a trovare l’energia per scelte ecologiche ancora più forti.
2. Staccare la spina agli elettrodomestici
Un altro consiglio apparentemente banale ma che può fare la differenza: staccare la spina agli elettrodomestici può sembrare un’inezia, ma a lungo termine, se una buona quantità della popolazione prendesse questa abitudine, la differenza sarebbe concreta. Non si tratta certo di uno sforzo irragionevole, anzi, come primo passo per essere eco friendly è perfetto, una semplice abitudine che alleggerisce la bolletta e l’impatto ambientale.
3. Utilizzare meno oggetti usa e getta
Una delle grandi innovazioni dello scorso secolo è stata senza ombra di dubbio la plastica: economica, semplice da lavorare e utile a moltissimi scopi diversi. Nel tempo è diventata la protagonista dei prodotti usa e getta, comodi ma veramente problematici per l’ambiente. Cannucce, posate e piatti negli ultimi anni stanno venendo messi al bando sempre più di frequente, e le alternative ecologiche per le classiche bottigliette si moltiplicano di mese in mese. Basta fare un po’ di attenzione per essere eco friendly nella quotidianità.
4. Comprare meno cose superflue
Una delle tentazioni più forti nella nostra vita quotidiana è l’acquisto di nuovi prodotti, che siano strettamente necessari o meno. Del resto è sempre più facile acquistare un numero impressionate di prodotti online, anche per una spesa banale, e questo paradossalmente può rendere più spensierati i nostri acquisti. Comprare nuovi oggetti in maniera responsabile, tenendo presente il loro impatto sull’ambiente, dimostra una sensibilità fondamentale per essere eco friendly.
5. Stare attenti ai vestiti
Se è importante stare attenti agli acquisti dei vari oggetti che ci circondano, il discorso è assolutamente lo stesso anche per i vestiti. Qualcuno ha cominciato a parlare di fast fashion, la controparte modaiola del fast food, proprio per sottolineare il suo consumo veloce e quasi disinteressato. Per essere eco friendly bisognerebbe pensare più spesso ad acquistare vestiti già utilizzati, così da risparmiare sulle spese e ridurre la nostra impronta ambientale.
6. Guidare e volare di meno, passaggiare di più
Tra tutti i consigli dati finora per essere ecofriendly questo forse è quello che richiede più fatica: auto e aereo sono i due mezzi che inquinano di più per spostarsi e bisognerebbe utilizzarli il meno possibile. È vero, non è facile rinunciare a guidare per gli spostamenti, soprattutto quando si hanno delle tratte medio-lunghe da percorrere, ma si può essere eco friendly senza rinunciare alla macchina: il car sharing, per esempio, può essere un’ottima soluzione

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.