Stampa cioccolato in 3D su misura: il nuovo servizio personalizzato a domicilio
Il gigante del cioccolato Barry Callebaut lancia un nuovo servizio di personalizzazione per la stampa di sculture di cioccolato in 3D su misura.
Sculture di cioccolato in 3D direttamente a casa? È la sfida lanciata dal gigante svizzero del cioccolato Barry Callebaut. Il servizio, proposto sotto il marchio per decorazioni Mona Lisa in Spagna, sarà il primo al mondo destinato inizialmente a chef e ristoranti. La tecnologia per la stampa di cioccolato in 3D già esiste, ma l’azienda svizzera punta a farlo diventare un servizio disponibile su larga scala.
Il prossimo passo del cioccolato in 3D
Il servizio promette di rivoluzionare la stampa di sculture di cioccolato in 3D, permettendo a chef e pasticcieri di riprodurre le loro creazioni in modo rapido, a dispetto di quanto complicata possa essere la scultura. Dal piccolo cioccolatino decorato fino a grandi e intricate sculture, il servizio promette di coprire un’ampia gamma di lavori in cioccolato.
LEGGI ANCHE: Il cioccolato fondente fa bene? Benefici e calorie
L’ideatore del pezzo entra in contatto con un team di designer della Barry Callebaut, in grado di riprodurre la scultura di cioccolato in un prototipo 3D pronto da «stampare». Una volta approvato, le stampanti possono riprodurre migliaia di pezzi in poco tempo. I pezzi creati vengono poi spediti direttamente al cliente.
LEGGI ANCHE: Cacao crudo, un nuovo modo di pensare al cioccolato
La stampa in 3D a domicilio
Il servizio sarà inizialmente disponibile solo per chef, catene di hotel, ristoranti e caffè in alcuni paesi europei. Il primo cliente sarà Van del Valk, una catena alberghiera nei Paesi Bassi. Per il lancio dell’iniziativa la Berry Callebaut ha collaborato con il pastry chef di fama internazionale Jordi Roca per la creazione della scultura «Flor de Cacao», realizzata e stampata con cioccolato in 3D.
Secondo gli ideatori si tratta di un nuovo metodo di lavorazione del cioccolato che «coglierà tutti di sorpresa» grazie alla possibilità di creare forme impensabili su larga scala. Fino ad ora infatti le forme più complesse richiedevano un ingente lavoro di modellatura o di creazione di stampi altrettanto complessi. Con la possibilità di stampare il cioccolato in 3D invece le possibilità di produrre forme complesse su larga scala aumenta notevolmente.
LEGGI ANCHE: