inNaturale
Home
>
Secchezza oculare, ecco alcuni rimedi naturali

Secchezza oculare, ecco alcuni rimedi naturali

Dalla camomilla al cetriolo passando per le buone abitudini, andiamo a scoprire quali rimedi naturali aiutano contro la secchezza oculare.

La secchezza oculare spesso è molto più di un fastidio ma la buona notizia è che esistono diversi rimedi naturali in grado di contrastarla. Alcune piante, come la camomilla, possono fare al caso nostro e lo stesso vale per diverse verdure dalle proprietà emollienti. Buone abitudini alimentari e stile di vita adeguato si dimostrano poi la base per completare l’opera. Andiamo allora a scoprire come preservare l’idratazione degli occhi.

Secchezza oculare, ecco alcuni rimedi naturali
@envatoelements

1) Camomilla 

Tra i rimedi naturali più efficaci contro la secchezza oculare troviamo la camomilla. Questa è la base di diversi colliri acquistabili senza prescrizione medica e vanta grandi proprietà lenitive. Nulla vieta per altro di usarla per soluzioni più casalinghe. È sufficiente allora immergere in un infuso ottenuto con i fiori della pianta due batuffoli di cotone, per poi applicarli sugli occhi e tenerli in posa fino a 10 minuti. Il liquido deve essere tiepido e non zuccherato.

2) Eufrasia 

Un’altra pianta che spicca come regina dei rimedi naturali contro la secchezza oculare è l’eufrasia. L’estratto è la base di diverse gocce lenitive ma anche qui è possibile utilizzare l’infuso per preparare degli impacchi. La pianta esercita un’azione decongestionante e antinfiammatoria che si rivela utile anche per combattere congiuntiviti, blefariti, e orzaioli.

3) Cetrioli 

Se ci troviamo a fare i conti con la secchezza oculare nel periodo estivo uno dei rimedi naturali più efficaci arriva dall’orto: si tratta del cetriolo. Questa verdura vanta proprietà idratanti, emollienti e antinfiammatorie che possono dare sollievo agli occhi. 

È sufficiente in questo caso tagliare due fette di cetriolo e porle sugli occhi chiusi. Vanno mantenute in posa finché la loro temperatura resta fresca. Possiamo ripetere l’operazione due volte al giorno, preferibilmente la sera e la mattina.

4) Alimentazione sana 

Combattere la secchezza si rivela più semplice se seguiamo un’alimentazione sana ed equilibrata. Tra i nutrienti che è importante assumere per mantenere in salute gli occhi rientrano per esempio, i grassi buoni Omega-3 e Omega-6. Possiamo dunque aumentare la quantità di frutta secca, pesce grasso, semi oleosi e oli vegetali. Il nostro miglior alleato è in questo caso l’olio di semi di lino, facilmente integrabile nella dieta. 

Le verdure a foglia verde ci aiutano poi a fare il pieno di antiossidanti utili come luteina e zeaxantina, mentre carote e altri vegetali ricchi fonte di precursori della vitamina A si rivelano utili supporti. Anche bere un’adeguata quantità di liquidi, e assumere quindi almeno 2 litri di acqua al giorno, fa la differenza per l’idratazione oculare.

Per quanto esistano rimedi in abbondanza contro la secchezza oculare, a volte prevenire è meglio che curare. Bisogna fare allora attenzione a utilizzare umidificatori, così da non stare a contatto con aria troppo secca. Se si fissa a lungo il monitor è necessario poi fare pause frequenti e servirsi all’occorrenza di lacrime artificiali. Quando ci muoviamo all’aperto nelle ore di luce, infine, gli occhiali da sole rappresentano un accessorio indispensabile.

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte