Quali sono le proprietà dei diversi tipi di miele?
Il miele è uno dei prodotti più ricchi di proprietà che la natura offre e ne esistono di diversi tipi. Anche se tutte le varietà sono accomunate dall’essere ottimi antinfiammatori, antisettici, emollienti e antiossidanti naturali, le diverse tipologie di alimento portano all’organismo benefici specifici. A cambiare è il nettare dei fiori che le api sfruttano per arrivare alla sostanza. Andiamo allora a fare una panoramica d’insieme.

1) Miele di acacia
Tra i tipi di miele più popolari in Italia rientra quello di acacia con le sue varie proprietà. Esso si dimostra molto efficace contro i malanni della stagione invernale. Fa infatti da ottimo rimedio naturale contro mal di gola, tosse e congestione nasale. Aiuta anche a combattere l’acidità di stomaco. Trattandosi di un miele molto dolce e delicato è particolarmente adatto ai gusti dei bambini.
2) Miele millefiori
Il miele millefiori è prodotto dalle api sfruttando il nettare di diverse varietà di infiorescenze della zona di produzione. Questo, che si presenta quasi liquido, ancora una volta si dimostra efficace contro i sintomi influenzali e fa da ottimo detox per fegato e reni, mentre aiuta a fissare il calcio nelle ossa.
3) Miele di castagno
Tra i tipi di miele più apprezzati per le proprietà che vanta rientra quello di castagno. Siamo qui di fronte a un ottimo antisettico e antinfiammatorio, perfetto contro mal di gola e tosse persistente, oltre che come coadiuvante contro le ulcere gastriche. Spiccano per altro le qualità antiossidanti del prodotto.
4) Miele di agrumi
Tra i tipi di miele più profumati rientra quello di agrumi dalle proprietà particolari. Esso abbina una punta di acidità nel retrogusto al sapore dolce e fa da antistress naturale. Appare quindi perfetto per combattere l’insonnia e il mal di testa, oltre che per stimolare l’appetito, depurare il corpo e favorire la digestione. I benefici non mancano nemmeno per le vie respiratorie.
5) Miele di tiglio
Tra i tipi di miele che presentano proprietà rilassanti rientra quello di tiglio. La pianta è molto diffusa sull’arco alpino e nella Pianura Padana. Il gusto di questo miele è erbaceo, fresco e intenso. Siamo di nuovo di fronte a un ottimo rimedio contro l’insonnia oltre che a un coadiuvante per contrastare gli stati d’ansia e i disturbi che ne derivano. Si tratta infatti di un antispasmodico che agisce sul sistema nervoso.
6) Miele di Sulla
Nelle regioni centro-meridionali della nostra penisola è molto diffuso anche il miele di Sulla, ricavato da una pianta delle Fabaceae. Questo prodotto è ricco di minerali come ferro, zinco, rame, magnesio e manganese, oltre che vitamina A e C. Tale alimento è perfetto per gli sportivi ma si rivela anche un grande detox, dato che ha effetti lassativi e diuretici.
I tipi di miele diffusi in Italia sono molti e le loro proprietà coprono un panorama ampio. Possiamo allora ricordare anche il miele di lavanda, efficace persino nel contrastare i dolori mestruali o quello di erica che combatte i radicali liberi mentre esercita un’azione antinfiammatoria e quello di eucalipto che aiuta a debellare le infezioni delle vie urinarie.






