Qual è la differenza tra pasticcio e lasagne?
In alcune regioni d’Italia sono lo stesso piatto ma non è così ovunque: scopriamo se c’è differenza tra pasticcio e lasagne e qual è
Spiegare la differenza tra pasticcio e lasagne non è semplice, anche perché attorno al tema regna il solito caos all’italiana, segno di quel grande estro creativo che ci ha resi famosi in tutto il mondo.
LEGGI ANCHE: Che differenza c’è tra lasagna e cannelloni?
La variegata cucina italiana
Che differenza c’è tra pasticcio e lasagne? Per rispondere a questa domanda bisogna prima spiegare che in Italia ogni regione ha il proprio dialetto, usi e costumi, ma anche la cucina varia a seconda di dove ci si trova. A volte lo stesso identico piatto è indicato con nomi diversi da regione a regione. Basti solo pensare a tutti i modi che esistono nel nostro Paese per indicare lo stesso dolce tipico di Carnevale. Oppure spesso lo stesso piatto viene preparato seguendo ricette diverse a seconda del luogo o anche delle usanze che cambiano di famiglia in famiglia. È questo il caso, ad esempio, proprio delle lasagne: c’è una ricetta di base, ma poi ognuno la personalizza a suo modo.
La differenza tra pasticcio e lasagne in Veneto
In Veneto, ad esempio, c’è differenza tra i due piatti e inoltre pasticcio e lasagne si riferiscono a pietanze diverse rispetto a quelle che gli stessi termini indicano in altre regioni del Bel Paese. Le lasagne, ad esempio, non sono il classico piatto della domenica che tutti conoscono. A Verona e nelle altre province della regione, infatti, con il termine lasagne si indicano le tagliatelle e non la ricetta con strati di pasta ricoperta di ragù al sugo e besciamella, che invece in Veneto chiamano pasticcio.
Che pasticcio, ho svuotato il frigo!
In generale per il pasticcio non esiste una ricetta prestabilita e uguale per tutti. Come si può intuire dal nome, la preparazione di questo piatto lascia ampio spazio alla fantasia e alla libera interpretazione di ogni cuoco. C’è chi prepara il classico pasticcio di lasagne, chi quello di pasta corta, chi opta per il pasticcio di patate e chi ama quello di verdure. Ad accomunare tutte le varianti del pasticcio è che si tratta di una ricetta svuota-frigo semplice ed utile quando abbiamo pochi ingredienti a disposizione.
Le ricette
A differenza della ricetta del pasticcio, che come abbiamo visto varia enormemente a seconda del contesto geografico ma anche della situazione, la preparazione delle lasagne prevede sempre la presenza di un ingrediente, ovvero le sfoglie di pasta fresca all’uovo o di pasta secca. Le varianti non mancano anche in questo caso: buonissime sono, ad esempio, le lasagne preparate con strati di pane carasau tipico della Sardegna. Gli intolleranti al glutine e i vegani apprezzeranno, invece, la ricetta delle lasagne preparate con strati alternati di zucchine, melanzane e peperoni. Infine, in un Paese di golosi come l’Italia, potevano forse mancare le lasagne dolci con crema di nocciola, panna montata e granella di pistacchio?