Qual è la differenza tra lasagne fresche e secche?

Sono in molti a chiedersi quale sia la differenza tra lasagne fresche e secche. Per il pranzo della Domenica o nelle occasioni speciali, una teglia di lasagne mette sempre d’accordo tutti ma sono anche tanti i dubbi che possono nascere nel leggere le ricette. La generica indicazione “pasta per lasagne” può fuorviare e generare dubbi: quante lasagne servono per una teglia? Le devo cuocere prima? In forno poi quanto tempo cuoceranno?

Lasagne fresche e secche: due prodotti equivalenti
Quello che non tutti sanno è che non c’è nessuna differenza tra lasagne fresche e secche per quanto riguarda gli ingredienti. Si tratta infatti in entrambi i casi di pasta all’uovo solo le prime si trovano nel banco frigo, le seconde nel reparto dedicato alla pasta in scatola. Gli ingredienti quindi sono semola rimacinata e uova, anche se nelle lasagne fresche talvolta viene aggiunta acqua.
Fatte queste premesse vediamo quali tipi di pasta per lasagne è possibile utilizzare per preparare la pasta al forno. Ci sono le lasagne secche, quelle fresche e infine quelle fatte in casa (quindi anch’esse fresche). A seconda di quali deciderete di utilizzare dovrete aggiustare i tempi di cottura e la preparazione.
Come cuocere le lasagne secche
Le lasagne secche sono le più pratiche perché si conservano in dispensa per lungo tempo. È possibile utilizzarle sia a crudo, per delle lasagne più consistenti, sia dopo averle sbollentate in acqua bollente salata per 2 minuti e averne arrestato la cottura in acqua fredda.
In entrambi i casi i tempi di cottura della teglia di lasagne saranno più lunghi rispetto a quelle fresche: 30-40 minuti a 180°C. Tenete poi presente che essendo più porose avranno bisogno di più liquidi per cuocersiquindi il sugo e la besciamella dovranno risultare più morbidi. Per agevolarne la cottura quindi è meglio preparare le lasagne e attendere un’ora prima di infornarle.
Come cuocere le lasagne fresche
Le lasagne fresche del banco frigo non necessitano di cottura prima di essere utilizzate e questo va tenuto presente. Sono perfette così come sono, cuociono in 25-30 minuti e sugo e besciamella non necessitano di nessun aggiustamento. Per sapere quanta pasta fresca per lasagne vi occorre tenete presente che una lasagna che si rispetti deve avere almeno 4-5 strati quindi, in base alla misura della teglia che utilizzerete, potrete capire quante confezioni acquistare.
Per un piatto di lasagne gourmet, utilizzate della pasta fresca fatta in casa impastando 100 g di farina per ogni uovo. Indicativamente, per una teglia da 4-6 persone serviranno 4 uova e 400 g di farina. Anche in questo caso potete utilizzarle sia dopo averle sbollentate e raffreddate, sia a crudo per delle lasagne più consistenti.
Ora che sapete esattamente qual è la differenza tra lasagne fresche e secche potete decidere come preparare le vostre lasagne. In tutti i casi, assemblare gli strati con qualche ora di anticipo è sempre una scelta vincente: i sapori infatti avranno tempo di amalgamarsi il risultato finale sarà ancor più gustoso.
