inNaturale
Home
>
Cos’è un anticiclone?

Cos’è un anticiclone?

Scopriamo insieme cos’è un anticiclone, perché lo si associa alle estati bollenti e cosa succede nell’atmosfera quando si insatura.

Tutti abbiamo sentito parlare almeno una volta di anticiclone ma sapere di cosa si tratta non è immediato. Questo sistema meteorologico è caratterizzato da condizioni che favoriscono la stabilità atmosferica e può insistere molto a lungo su una data regione. Esistono diversi tipi di anticicloni e per trovare il rovescio della medaglia è sufficiente eliminare il prefisso anti dal termine.

Cos’è un anticiclone
@envatoelements

Cosa significa anticiclone? 

Un anticiclone è un sistema di circolazione atmosferica che influenza il meteo in una data zona. Esso è caratterizzato da un’area di alta pressione che si forma quando le masse di aria fredda e secca scendono al suolo, scaldandosi. Nella zona anticiclonica i venti ruotano in senso orario nell'emisfero boreale e in senso antiorario nell'emisfero australe. 

Ciò è dovuto alla forza di Coriolis, legata alla rotazione terrestre, che devia il flusso d’aria che si allontana dal centro dell’anticiclone verso destra nell’emisfero boreale e verso sinistra nell’emisfero australe. L’alta pressione tende a sopprimere l’ascensione dell’aria. Favorisce quindi l’instaurarsi di condizioni stabili con cieli sereni e assenza o carenza di precipitazioni. Gli anticicloni si possono distinguere in continentali, tropicali e subtropicali, a seconda delle zone del pianeta su cui insistono.

Qual è la differenza tra ciclone e anticiclone? 

Comprendere cos’è un anticiclone ci aiuta anche a capire quali sono le caratteristiche del fenomeno opposto ovvero il ciclone. Tale dinamica atmosferica è caratterizzata dall’instaurarsi di una zona di bassa pressione. Questa si forma quando l’aria calda e umida sale verso l’alto raffreddandosi. I venti ruotano in senso antiorario nell’emisfero boreale e in senso orario in quello australe. 

Ancora una volta il movimento è da imputare all’azione della forza di Coriolis, che stavolta agisce però su masse d’aria che convergono verso il centro del sistema. Dove si instaura un’area ciclonica le condizioni meteo risultano instabili e possono verificarsi forti precipitazioni, talvolta anche sotto forma di uragani, tifoni, tornado e tempeste.

Cosa porta l’anticiclone? 

La definizione di anticiclone, come detto, va di pari passo con quella di bel tempo ma, come spesso accade, non è tutto oro quel che luccica. Tale dinamica atmosferica tende infatti per sua stessa natura a insistere sulle regioni che interessa per periodi prolungati e ciò può causare disagi. La siccità è il primo rischio da considerare. 

In estate gli anticicloni favoriscono per altro le ondate di calore, mentre in inverno creano le condizioni ideali per le grandi gelate. I danni per l’agricoltura possono assumere proporzioni importanti e lo stesso vale per la salute pubblica. La comprensione delle dinamiche che portano alla formazione di cicloni e anticicloni rappresenta la base delle previsioni meteo.

Per chi vive in Italia e nelle altre aree mediterranee il termine anticiclone diventa popolare soprattutto in estate. Nel nostro Paese l’Anticiclone delle Azzorre cede sempre più il passo all’Anticiclone Africano a causa del riscaldamento globale e dei cambiamenti nella circolazione atmosferica. La bella stagione si fa quindi sempre più rovente e le ondate di calore si susseguono.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte