inNaturale
Home
>
Food
>
Qual è la differenza tra vongole e lupini?

Qual è la differenza tra vongole e lupini?

I lupini sono dei particolari tipi di vongole ma rispetto a quelle veraci appaiono più piccoli, meno pregiati e decisamente più sapidi.

Gustare uno spaghetto alle vongole è sempre un piacere e spesso quando lo facciamo non ci fermiamo a chiederci se nel piatto ci siano lupini o altre varietà di molluschi. In realtà la differenza tra le diverse tipologie di vongole è piuttosto netta e si manifesta tanto nel loro aspetto quanto nel piatto. Andiamo, allora, a scoprire nel dettaglio come non fare confusione.

Qual è la differenza tra vongole e lupini
@envatoelements

Vongole e lupini di mare: le differenze 

I lupini sono una varietà molto comune di vongole, quindi in teoria, i due termini indicano gli stessi molluschi. I lupini sono molto diffusi nell’Adriatico, dove trovano un habitat particolarmente fertile. Tali molluschi, il cui nome scientifico è Chamelea gallina, presentano una forma tondeggiante e dimensioni contenute. Gli esemplari medi hanno una lunghezza compresa tra 2 e 4 centimetri. 

I lupini sono, inoltre, privi di sifoni cioè delle due antenne che escono dal guscio e permettono loro di filtrare l’acqua. Distinguere questi abitanti dei fondali dalle vongole veraci non appare quindi complicato. Queste ultime sono più grandi, arrivano ai 5 cm, hanno una forma più ovoidale e sono provviste di sifoni ben distinguibili. Il guscio dei lupini è, per altro, liscio, mentre quello delle vongole veraci mostra striature in rilievo oltre che più scure.

Meglio le vongole veraci o i lupini? 

Le vongole veraci e i lupini non sono diverse solo per l’aspetto ma anche per come contribuiscono ai piatti. I secondi possono essere solo pescati e non allevati. Il loro sapore risulta quindi più deciso, perché conserva tutta la sapidità del mare in cui nascono e vivono. Per le vongole veraci il discorso è differente perché ne esistono varietà d’allevamento e varietà “selvagge”. 

Queste ultime sono le più pregiate e si distinguono da quelle di allevamento per la presenza di due sifoni più lunghi e distanziati. Il sapore delle vongole veraci risulta più delicato e avvolgente. Quello dei molluschi pescati aggiunge a tale caratteristica un’intensità che alle varietà da allevamento manca.

Vongole e lupini nelle ricette 

Sia le vongole veraci sia i lupini si dimostrano dei grandi alleati in cucina. Questi molluschi sono poveri di calorie e ricchi di nutrienti quindi si rivelano estremamente leggere, oltre che incredibilmente versatili. Qualsiasi sia la varietà scelta gli spaghetti alle vongole rappresentano un grande classico sempre verde ma un sauté rimane un’opzione altrettanto ghiotta. Nulla vieta di utilizzare vongole veraci e lupini per realizzare zuppe

L’abbinamento con i legumi, in particolare con i ceci, risulta in questo caso molto popolare. Le insalate sono un’altra pietanza che tali alimenti possono arricchire, donando una nota di sapidità. Prima di essere utilizzate entrambe le tipologie di vongole vanno spurgate. Bisogna cioè lascarle in acqua e sale per qualche ora così da permettere loro di perdere sabbia e impurità.

Una volta capita la differenza tra vongole e lupini possiamo aggiungere al puzzle anche le arselle, o telline. Queste ultime appartengono a una specie diversa e mostrano caratteristiche peculiari. Il loro guscio appare liscio, non striato, oltre che lucido e dalla tonalità spesso vicina al bianco. Le dimensioni di tali molluschi sono poi contenute e presentano una forma tendente al triangolare.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte