Prezzemolo, proprietà e benefici

Il prezzemolo non porta benefici solo in cucina perché esso si dimostra un concentrato di proprietà e nutrienti. La spezia è ricca di vitamine e minerali quindi aiuta diverse parti dell’organismo a svolgere al meglio le proprie funzioni. Le controindicazioni sono davvero poche e la versatilità del vegetale rende sfruttare i vantaggi che offre ancora più semplice.

Proprietà e benefici del prezzemolo: che vitamine contiene?
Il prezzemolo si rivela un concentrato di proprietà e benefici perché è ricco di nutrienti necessari all’organismo. Il vegetale fa, in primis, da ottima fonte di acido ascorbico (vitamina C), e di betacarotene, fra i precursori della vitamina A. In esso non mancano nemmeno le vitamine del gruppo B, la E e la K. A livello di sali minerali sono ben rappresentati potassio, calcio, sodio, magnesio e ferro.
Luteina, zeaxantina e altri antiossidanti completano l’opera. Guardando alle calorie il prezzemolo appare per altro un grande alleato della linea. 100 grammi di prodotto fresco apportano, infatti, alla nostra dieta 30 kcal. I valori aumentano nell’alimento secco ma, dato che la quantità di vegetale utilizzato è sempre minima, la differenza non appare significativa.
Proprietà, benefici e controindicazioni del prezzemolo
Le molte proprietà del prezzemolo fanno sì che inserirlo nella propria dieta significhi godere di una serie di effetti benefici importanti. La spezia favorisce il buon funzionamento del sistema immunitario e della vista, mentre fa da alimento remineralizzante e da antibiotico naturale. Esercita, poi, un’azione diuretica. Il prezzemolo fa quindi da alimento detox e si dimostra un grande alleato del cuore e dei reni.
Gli antiossidanti in quantità e la vitamina K lo rendono, poi, rispettivamente, un toccasana per la pelle e per denti, ossa e unghie. Masticare foglie di prezzemolo significa anche combattere l’alitosi. Le possibili controindicazioni esistono ma rimangono legate al consumo eccessivo dell’alimento o a ipersensibilità. È consigliata cautela in gravidanza perché il vegetale può stimolare le contrazioni uterine.
Prezzemolo: da proprietà e benefici agli usi in cucina
Sfruttare le proprietà e i benefici del prezzemolo non è complicato ma è necessario fare attenzione ad alcuni accorgimenti. La spezia andrebbe per esempio sempre utilizzata a crudo e, quindi, aggiunta a fine cottura durante le preparazioni. Il calore risulta, infatti, in grado di degradare alcuni nutrienti al suo interno, come la vitamina C.
Per lo stesso motivo il prezzemolo dovrebbe essere messo nel piatto solo al momento di consumarlo. A livello di abbinamenti la spezia si rivela perfetta per condire carni e verdure o per essere usata all’interno di marinature. Risulta quasi immancabile quando ci si cimenta in preparazioni a base di pesce.
Che si opti per il prezzemolo fresco o per quello essiccato i benefici connessi al consumo della spezia e le sue proprietà rimangono pressoché invariate. A cambiare sono piuttosto le proporzioni tra i nutrienti. Il vegetale al naturale contiene, per esempio, più vitamina C ma quello essiccato abbonda di sali minerali.
