inNaturale
Home
>
Food
>
Pomodori, proprietà e benefici dell’ortaggio

Pomodori, proprietà e benefici dell’ortaggio

I pomodori hanno proprietà antiossidanti e idratanti che portano grandi benefici a occhi, pelle, sistema immunitario e organismo in generale.

I pomodori sono diventati nel tempo parte integrante della dieta mediterranea e il fatto che abbiano numerose proprietà e benefici non fa altro che renderli più appetibili. Essi si dimostrano incredibilmente ricchi di nutrienti e fanno da toccasana per chi vuole rimanere in forma. La loro versatilità li rende degli ottimi alleati in cucina ed equilibrio rimane, nella maggior parte dei casi, l’unica parola d’ordine.

Pomodori, proprietà e benefici dell’ortaggio
@envatoelements

Pomodori: carboidrati, proteine e altri nutrienti 

I pomodori sono un concentrato di proprietà e benefici perché essi risultano estremamente ricchi di nutrienti. Sono composti per il 94% di acqua. Al loro interno non manca, però, una buona quantità di fibre, nonché una minima parte di proteine e carboidrati. I grassi risultano praticamente assenti. Tra le vitamine ben rappresentate sono C, E, K e A. Nel pomodoro abbondano, infatti, i precursori di quest’ultima, sotto forma di carotenoidi e licopene

Per quanto riguarda i minerali, invece, nell’ortaggio troviamo potassio, fosforo, calcio, sodio, magnesio e selenio. Non mancano nemmeno i folati e altre interessanti sostanze antiossidanti. Per la linea i pomodori si rivelano delle grandi risorse. 100 grammi di prodotto apportano, infatti, alla dieta solo 18 calorie.

Pomodori, dalle proprietà ai benefici 

I pomodori possono vantare una serie di importanti proprietà, che li trasformano in una fonte di benefici. Il potassio rende l’ortaggio perfetto per contrastare e prevenire l’ipertensione, oltre che per mantenere in salute il cuore. Le fibre, fanno, invece, da toccasana per l’intestino, mentre gli acidi organici riducono il PH dello stomaco, stimolando la digestione. Luteina e zeaxantina contribuiscono alla cura degli occhi

I carotenoidi sono per la vista altrettanto importanti ma appaiono fondamentali anche per la pelle. L’ortaggio si rivela, per altro, un ottimo detox e aiuta i reni a esercitare e le loro funzioni. Gli antiossidanti fanno, infine, dei pomodori degli alleati di tutto l’organismo, dato che tengono le cellule al sicuro dai danni dei radicali liberi.

Pomodori cotti e crudi: da proprietà e benefici alle controindicazioni

Grazie alla loro incredibile versatilità, convertire le proprietà dei pomodori in effetti benefici è tutt’altro che complicato. Tali ortaggi possono essere consumati sia cotti sia crudi. Nel primo caso possono diventare l’ingrediente principale di sughi, salse, conserve e passate, o fare da accompagnamento per ricette a base di carne e pesce. Al naturale possono, invece, diventare la base per fresche insalate, gustose zuppe fredde, o trasformarsi nella guarnizione della famosa caprese

Qualsiasi sia la modalità di utilizzo scelta, rimane importante fare attenzione ad alcune possibili controindicazioni. I pomodori sono, in primis, ricchi di istamina. Fanno, quindi, da alimenti allergizzanti e possono scatenare orticaria, problemi addominali e fastidi alla bocca. Questi ortaggi non dovrebbero, poi, essere inseriti nella dieta di chi soffre di acidità di stomaco e di diverticolite.

Per godere dei benefici connessi alle proprietà dei pomodori è necessario non esagerare. Una porzione standard è costituita da 200 grammi di alimento e alternare l’ortaggio ad altre varietà di verdura di stagione resta la miglior strategia. Cuocere il vegetale rende maggiormente disponibili i carotenoidi, mentre consumarlo crudo, meglio se appena tagliato, significa non alterarne il contenuto di vitamina C. In cosmesi il succo è utilizzato nelle maschere per il viso e per la cura delle mani.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte