Polenta: scopriamo i piatti tipici regione per regione

La polenta, in tutti i suoi piatti tipici regione per regione, attraversa tutto lo stivale. A variare non sono solo i condimenti, ma anche le farine utilizzate. Non dobbiamo dimenticare infatti che in origine la polenta si preparava con farina di segale, di farro e di grano saraceno dal momento che il mais è arrivato in Europa solo dopo la scoperta dell’America. Iniziamo questo viaggio alla scoperta dei piatti tipici regionali a base di polenta!
Piatti tipici a base di polenta nel Nord Italia
Dividiamo per comodità l’Italia in tre macro zone. Senza dubbio al nord la polenta la fa da padrona al punto che è quasi difficile individuare dei veri e propri piatti tipici regione per regione. In Lombardia ad esempio la polenta concia è amata e diffusa quanto la polenta taragna e il piatto tipico bergamasco è polenta e osei. Vediamo però di andare con ordine.
- Valle d’Aosta. La polenta valdostana è ricca e saporita, condita con toma e fontina.
- Piemonte. Qui invece oltre ai formaggi vengono aggiunti burro e lamelle di tartufo di Alba che nobilitano il piatto.
- Lombardia. Il discorso si fa complesso ma generalizzando possiamo dire che la polenta si prepara con farina gialla e si serve come contorno a piatti tipici della tradizione. Uno su tutti? Polenta e osei!
- Liguria. Incredibile come siano riusciti a creare un abbinamento tanto insolito quanto riuscito tra il pesto e la polenta, completandolo con del formaggio grattugiato.
- Veneto. Famoso per la polenta bianca, ottenuta da una particolare varietà di mais, il suo sapore delicato si sposa alla perfezione con tutti i piatti di pesce in umido.
- Trentino-Alto Adige. Qui si è soliti mischiare alla tradizionale farina gialla quella di grano saraceno, dando vita alla polenta taragna. Solitamente servita con selvaggina in umido, ha un sapore e una consistenza più rustici.
- Friuli Venezia Giulia. Si parla sempre di polenta concia, ma qui il formaggio protagonista non può che essere il montasio.
Piatti tipici a base di polenta nel Centro Italia
Dalla costa alle cime innevate degli appennini, anche in Centro Italia la polenta è protagonista di piatti tipici di più di una regione. Curiosi di scoprire quali?
- Emilia Romagna. Non è certo la patria della polenta, data la varietà di pasta fresca di cui dispone. Tuttavia la città di Modena ha dato i natali ai calzegatti, un piatto a base di polenta e fagioli cotti in umido.
- Toscana. Qui la polenta gialla si serve con il cavolo nero stufato in padella e insaporito con il soffritto.
- Marche. In questa regione la ricetta più conosciuta è la polenta stesa e condita con un sugo a base di salsicce e costine cosparsa poi di parmigiano.
- Lazio. La polenta alla carbonara invece non poteva che essere laziale, preparata alla maniera tradizionale ma arricchita con guanciale e pecorino.
- Umbria. La polenta della Valnerina si prepara invece con farina di farro e si è soliti servirla con lenticchie e salsicce cotte al pomodoro.
Piatti a base di polenta tipici del sud italia
Contrariamente a quanto ci si possa aspettare, anche il sud e le isole annoverano la polenta tra piatti tipici di ogni regione.
- Molise. Qui ad esempio, a farla da padrone è il macc accunc, una polenta tagliata a fette e servita con sugo di salsiccia sotto sugna e pecorino.
- Puglia. La polenta barese, nota anche come Frascaddus, si ottiene unendo alla classica polenta gialla un soffritto a base di cipolla e abbondante pecorino.
- Campania. la polenta avanzata viene fritta per preparare un piatto noto come scagliuzzi napoletani.
- Calabria. La fhriscatula invece è la polenta tipica calabrese, servita con broccoli ripassati in padella con aglio e olio.
- Basilicata. Qui la polenta gialla viene condita unicamente con un sugo a base di cipolla, salsa di pomodoro e origano.
- Sicilia. La frascatula della Sicilia invece ricorda la ricetta calabrese ma vengono aggiunte bietole e finocchietto.
- Sardegna. La polenta viene servita alla maniera molisana con salsiccia e pecorino.
Insomma, se amate la polenta, potrete trovare numerosi piatti tipici regione per regione. Una varietà che fa della pietanza un vero patrimonio nazionale.
