inNaturale
Home
>
L’orsetto d’acqua resistente alle radiazioni: una nuova scoperta sul tardigrado

L’orsetto d’acqua resistente alle radiazioni: una nuova scoperta sul tardigrado

L’orsetto d’acqua non smette di stupire gli scienziati grazie alla sua incredibile resistenza alle condizioni ambientali più estreme.

Il tardigrado, conosciuto anche come orsetto d’acqua, è un microscopico invertebrato. Le sue doti di resistenza alle condizioni ambientali più estreme lo hanno reso una vera e propria star, soprattutto sui social media dove è diventato il protagonista di diversi video scientifici. Questo piccolo animale, però, è una continua fonte di meraviglia per gli scienziati che cercano di comprenderne i segreti.

L’orsetto d’acqua resistente alle radiazioni: una nuova scoperta sul tardigrado
@envatoelements

Cosa è l’orsetto d’acqua

Il tardigrado è chiamato con il nome comune di orsetto d’acqua per via della sua forma e delle sue abitudini. Questo curioso invertebrato è affascinante, soprattutto per via delle sue doti innate. Anche se è molto comune, non è facile da vedere ad occhio nudo. Ha, infatti, delle dimensioni microscopiche e può raggiungere al massimo 1 mm di grandezza.

Se si guarda l’orsetto d’acqua al microscopio, ci si ritrova davanti ad una strana creatura dotata di otto zampe che terminano con dei piccoli artigli o dei cuscinetti. Il tardigrado ha un corpo cilindrico, gonfio e pieno di rughe. Ad un primo sguardo può ricordare una specie di strano orso alieno. Esistono migliaia di specie diverse di tardigradi che, tuttavia, hanno alcune caratteristiche comuni.

Orsetto d’acqua resistente alle radiazioni

Un gruppo di ricercatori della North Carolina ha scoperto un altro super potere del tardigrado. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Current Biology e spiegano come l’orsetto d’acqua sia resistente alle radiazioni ionizzanti. Queste ultime, come ad esempio i raggi X o i raggi gamma, possono essere pericolose perché possono alterare il DNA delle cellule facendole morire o provocando mutazioni.

L’orsetto d’acqua è in grado di resistere ad una maggiore quantità di radiazioni ionizzanti rispetto all’uomo. Mentre la dose di radiazioni in grado di uccidere metà della popolazione umana è pari a 5 Gray, per i tardigradi è di 4mila Gray. Questo super potere è reso possibile da alcune proteine che possono riparare i danni provocati al DNA.

Dove vive l’orsetto d’acqua

L’orsetto d’acqua è un animale estremamente versatile e adattabile. Uno dei motivi del suo successo è proprio la sua capacità di sopravvivere anche negli ambienti più ostili. Questo strano animale può sopportare temperature che vanno da -272°C a 149°C. Per questo motivo lo si può trovare anche nell’Artico e nell’Antartico.

Per trovare un orsetto d’acqua, però, non serve andare in questi luoghi pericolosi e inospitali. Si tratta, infatti, di un invertebrato che si può trovare facilmente anche tra i muschi, nel suolo, nel mare, tra i ghiacci e negli ambienti umidi più comuni (come i laghi).

L’orsetto d’acqua per la ricerca scientifica

I ricercatori sono interessati alle strabilianti doti dell’orsetto d’acqua per via delle possibili applicazioni in diversi campi scientifici. La capacità dell’orsetto d’acqua di sopravvivere in condizioni estreme grazie a delle specifiche proteine potrebbe, per esempio, aiutare i ricercatori nelle operazioni di conservazione durante le terapie cellulari.


Emmanuele Occhipinti
Scopri di più
Una passione per la natura coltivata fin da piccolo mi ha condotto a studiare Scienze dell’Ambiente e della Natura ma, in seguito ad un sogno rivelatorio (se si vuole credere a questa versione), mi sono ritrovato con carta, penna ed un sogno nel cassetto.
Scopri di più
Una passione per la natura coltivata fin da piccolo mi ha condotto a studiare Scienze dell’Ambiente e della Natura ma, in seguito ad un sogno rivelatorio (se si vuole credere a questa versione), mi sono ritrovato con carta, penna ed un sogno nel cassetto.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte