Mopur: cos'è, proprietà, ricetta e come si mangia

Il mopur o carne vegetale è un derivato del muscolo di grano, che viene prodotto dalla fermentazione naturale del frumento. Il sapore di questo alimento lo rende adatto a numerose ricette. Gli ingredienti di cui è composto sono diversi, così come le sue proprietà e caratteristiche. Il mopur vanta un elevato apporto proteico ed energetico, oltre a essere facilmente digeribile e senza colesterolo. Scopriamo meglio cos’è il mopur, le sue proprietà, la sua ricetta e come si mangia.
Cos’è il mopur?
Il mopur è un derivato della lavorazione del muscolo di grano, lavorazione che prevede la naturale fermentazione del frumento, sfruttando l’azione di un lievito madre naturale specifico per la produzione di questo alimento. Ciò consente la creazione di un prodotto completamente vegetale, privo di proteine animali e di grassi, ma con una struttura simile a quella della carne.
Le proprietà del mopur
Per quanto riguarda le proprietà del mopur, il processo di lavorazione porta il glutine a raggiungere livelli molto bassi, per cui si tratta di un alimento facilmente digeribile, ma dall’elevato apporto energetico e proteico: per 100 grammi di prodotto, apporta circa 250 calorie. Trattandosi, poi, di un alimento vegetale è del tutto privo di colesterolo e con pochi grassi. Al suo interno, troviamo anche proteine, zuccheri, fibre e sali minerali, come potassio e sodio.
La ricetta per preparare il mopur a casa
È possibile acquistarlo già pronto ma, se volessimo esiste una valida ricetta per preparare il mopur a casa, ecco gli ingredienti di cui abbiamo bisogno:
- 100 g di glutine di frumento;
- 200 g di farina di ceci o di altri legumi;
- 240 ml di acqua;
- 18 g di lievito madre essiccato;
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva;
- Paprika dolce;
- Sale;
- Zenzero;
- Curry;
- Sedano;
- Carota;
- Salsa di soia.
È possibile, poi, aggiungere – secondo i propri gusti – pepe, aglio o cipolla in polvere, così da donare un gusto ancora più particolare all’impasto. La ricetta per preparare il mopur prevede di mescolare insieme il glutine, la farina di legumi, le spezie, il lievito e il sale; successivamente, occorre aggiungere l’olio a filo e l’acqua, impastando con un cucchiaio fino ad ottenere un composto morbido. Una volta fatto ciò, fate riposare l’impasto coprendolo con della pellicola trasparente, per circa 5 ore. Preparate il brodo, portando ad ebollizione l’acqua con sedano, carota sbucciata e salsa di soia (basterà qualche cucchiaio). Modellate l’impasto con le mani e un po’ di olio per, poi, chiuderlo all’interno di un canovaccio pulito con dello spago da cucina. Immergete il canovaccio nell’acqua, da far bollire per 50 minuti a fiamma bassa; in seguito, srotolate l’impasto, fatelo raffreddare e preparate i piatti che più amate! Potete conservare il mopur nel brodo per 5 giorni massimo.
Come si mangia il mopur
Ma come si mangia il mopur, quindi? Sono tante le ricette che lo riguardano: si tratta di un piatto versatile adatto a tutti, dagli onnivori ai vegani. È possibile preparare antipasti come affettati, oppure ragù, cotolette, polpette, burger e molto altro, perché è un alimento che si adatta sia ai piatti semplici che a quelli più elaborati.
Mopur, una nuova concezione di alimento, privo di colesterolo, digeribile e naturalmente completo dal punto di vista nutrizionale. Perchè non provarlo?
