inNaturale
Home
>
Melliti: cosa sono e come si preparano

Melliti: cosa sono e come si preparano

Scopriamo cosa sono i melliti o mielotisane, preparazioni naturali utili per affrontare i più comuni disturbi.

I melliti, anche noti come mielotisane, sono una preparazione naturale, facile da replicare anche a livello domestico, a base di miele ed erbe. Poco conosciuti e con una scarsa letteratura a riguardo, sono utili per contrastare numerosi disturbi, in particolare quelli legati ai malanni stagionali che interessano l'apparato respiratorio. Scopriamo nel dettaglio cosa sono e come si preparano. 

Melliti: cosa sono e come si preparano
@envatoelements

Cosa sono i melliti

Il miele è una sostanza in grado di veicolare in maniere efficace tutte le sostanze presenti nelle piante. Si rivela un ottimo estrattore di tutti i principi attivi idrosolubili ma è anche in grado di rendere disponibili fitormoni e oligoelementi

Il miele viene quindi utilizzato come solvente per estrarre i principi attivi di erbe e piante. Risulta simile, dunque, sotto alcuni aspetti, agli oleoliti. Il motivo che rende i meliti così poco diffusi è da ricercarsi nei tempi di infusione. Se per un oleolito sono necessarie al massimo 4 settimane, per i melliti si parla di mesi. Questo rende la preparazione dei melliti lunga, per quanto molto semplice.

Come si preparano i melliti

I melliti si possono realizzare anche a livello domestico. Per prima cosa occorre procurarsi del miele di qualità, meglio se biologico. Per quanto riguarda il tipo di miele da impiegare invece, in generale si possono utilizzare tutti anche se acacia e millefiori sono da preferirsi. Naturalmente fluidi, rendono la preparazione dei melliti più semplice. 

Il miele poi è un ottimo conservante pertanto non occorre aggiungere alla preparazione solventi o additivi specifici. È possibile utilizzare, secondo quanto riportato dal "Manuale dell'erborista" di Ivano Morelli, erbe fresche o essiccate ben sminuzzate. 

Melliti e oli essenziali

Spesso, oltre a miele ed estratti di erbe di vario tipo, si aggiungono ai melliti anche oli essenziali specifici. In questo modo, sarà poi sufficiente sciogliere un cucchiaino di questo preparato in acqua calda per ottenere una tisana. La scelta di erbe e oli essenziali chiaramente dipende dall'utilizzo che si desidera farne tenendo presente che i melliti possono essere usati anche esternamente come maschere di bellezza o per la cura di disturbi articolari. Occorre però prestare attenzione ad un'eventuale allergia al miele per uso esterno, rara ma possibile.

In conclusione, i melliti o mielotisane rappresentano un'ottima alternativa a oleoliti e tisane per la cura di alcuni disturbi come raffreddore, tosse, costipazione o disturbi del sonno. È possibile prepararli a casa, utilizzando erbe aromatiche fresche o essiccate e aggiungendo a piacere oli essenziali adatti al consumo. 

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.


Beatrice Piselli
Scopri di più
Dopo una Laurea in Ingegneria mi sono allontanata dai numeri e avvicinata a nuove forme di espressione, come la fotografia e la scrittura. Il mio blog, Il Cucchiaio Verde, racchiude entrambe le passioni e ha come filo conduttore uno stile di vita vegetariano.
Scopri di più
Dopo una Laurea in Ingegneria mi sono allontanata dai numeri e avvicinata a nuove forme di espressione, come la fotografia e la scrittura. Il mio blog, Il Cucchiaio Verde, racchiude entrambe le passioni e ha come filo conduttore uno stile di vita vegetariano.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte