Combattere il mal di gola: ecco quali tisane possono aiutare

Durante la stagione fredda trovarsi a fare i conti con il mal di gola è la norma e le tisane possono diventare una risorsa per combattere il malanno. A fare da toccasana è, in primis, l’acqua calda, che idrata la mucosa e ha potere decongestionante. Aggiungere erbe significa, poi, ottenere un concentrato di proprietà e l’unico dilemma è, spesso, quali ingredienti scegliere.

1 Alloro
Per combattere il mal di gola utilizzando le tisane, fare dell’alloro una prima scelta è un’ottima idea. Le foglie di questa pianta sono, infatti fonte di vitamina C e rafforzano, quindi, il sistema immunitario. La pianta ha poi, un’azione antisettica e, grazie alla vitamina A, contribuisce a mantenere in salute le mucose.
2 Propoli
Un altro ingrediente chiave per le tisane contro il mal di gola è la propoli. Questa sostanza ha proprietà immunostimolanti, antibatteriche e antivirali. In commercio la si trova sotto forma di spray, pastiglie o gocce. Fare dei gargarismi prima di deglutire aumenta gli effetti benefici.
3 Combattere il mal di gola con le tisane allo zenzero
Lo zenzero è associato soprattutto ai benefici digestivi, ma questa radice si rivela perfetta anche contro il mal di gola. Essa aiuta, infatti, il corpo a liberarsi delle tossine e risulta un buon antibatterico naturale. Scaldare la radice in padella prima di aggiungerla alla tisana può aiutare a sfruttarne al meglio le proprietà.
4 Malva
Altre tisane utilissime per combattere il mal di gola sono quelle alla malva. Foglie e fiori di questa pianta esercitano sulle mucose un’azione idratante e, grazie all’alto contenuto di mucillaggini, emolliente e lenitiva. La bevanda fa, dunque, da antinfiammatorio naturale e dona sollievo dalle irritazioni.
5 Cannella
Un’altra spezia che può rendere le nostre tisane per combattere il mal di gola efficaci è la cannella. Questa funge da antibatterico, oltre ad esercitare un’azione stimolante e tonificante. Si rivela, dunque, perfetta per combattere la spossatezza da malanni di stagione. In commercio essa è reperibile sia in polvere, sia in bastoncini.
6 Timo e tisane per combattere il mal di gola
Protagonista delle tisane anti-mal di gola può diventare anche il timo. Quest’erba aromatica ha proprietà antibatteriche, antisettiche e antinfiammatorie, con cui favorisce il benessere delle mucose e aiuta a combattere la tosse. Per la preparazione della bevanda si utilizzano le foglie essiccate lasciate in infusione in acqua e la tisana è un toccasana anche per lo stomaco.
7 Menta
Altro perfetto antisettico naturale da aggiungere alle tisane contro il mal di gola è la menta. Grazie alle sue proprietà balsamiche essa aiuta ad alleviare le infiammazioni delle vie aeree superiori e ha un effetto rinfrescante. Eucalipto e pino svolgono un’azione simile e donano alle bevande una nota più aromatica.
8 Camomilla
Per ottenere delle tisane con cui combattere il mal di gola la camomilla è perfetta. Ideali come ingredienti per favorire il sonno, i fiori di questa pianta hanno anche proprietà battericide, antimicotiche e sedative. Aiutano, dunque, ad alleviare i disturbi causati dalle infiammazioni.
Le possibilità per combattere il mal di gola sfruttando le tisane sono molte, e limone e miele aiutano a completare l’opera. Il primo è, infatti, un concentrato di vitamina C, mentre il secondo è un perfetto emolliente ricco di nutrienti. Curarsi in modo adeguato resta, comunque, una priorità.
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.
