Mandorle, proprietà e benefici del frutto

Le mandorle sono un concentrato di proprietà e benefici. Mangiarle vuol dire fare scorta di energia e di nutrienti importanti per l’organismo. Fare attenzione alle calorie rimane importante ma, se assunta in modo equilibrato, questa tipologia di frutta secca si rivela una grande alleata tanto per la dieta, quanto per la cucina. Non trascurare le possibili controindicazioni rimane una priorità.

Proprietà delle mandorle: i nutrienti benefici
Le mandorle sono ricche di nutrienti utili per il nostro corpo. Questi frutti risultano una miniera di vitamine e sali minerali. Tra le prime ad abbondare sono quelle del gruppo B, con B1, B2 e B3 in testa, e la E. Tra i minerali spiccano invece potassio, fosforo, magnesio e calcio ma troviamo anche ferro e zinco.
A livello di grassi è significativa la presenza di acido oleico, lo stesso che si trova nell’olio extravergine di oliva, e di quello linoelico, anche noto come omega-6. Come il resto della frutta secca anche le mandorle apportano abbondanti calorie. 100 grammi di prodotto ne aggiungono, infatti, alla nostra dieta 603.
Mandorle: dalle proprietà ai benefici
Le mandorle sono frutti dalle molteplici proprietà in grado di portare grandi benefici alla nostra salute. A ringraziare di un loro eventuale consumo oculato sarà in primis il sistema cardiocircolatorio. Grazie al potassio esse contribuiscono, infatti, a far rimanere bassi i livelli di pressione arteriosa e aiutano, con i grassi “buoni”, a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo.
Calorie e sali minerali trasformano il prodotto in un perfetto spuntino energizzante, magari da consumare primo o dopo l’attività sportiva, o ancora a colazione, e le fibre ne fanno un grande alleato dell’intestino. L’alimento non è vietato nemmeno ai diabetici e, anzi, se assunto con moderazione, può diventare un valido aiuto per evitare i picchi glicemici. Gli antiossidanti proteggono pelle e organismo in generale dall’invecchiamento, mentre il calcio rafforza denti e ossa.
Quante mandorle mangiare per sfruttare proprietà e benefici?
Per trasformare le proprietà delle mandorle in concreti benefici è necessario seguire la regola della moderazione. Mangiare troppi frutti di questo tipo significa, infatti, in primo luogo, assumere molte calorie ed esporsi quindi a sgraditi aumenti di peso. Una porzione standard di mandorle equivale, allora, a 15-20 grammi di prodotto. Nel concreto ciò si traduce in uno spuntino di circa 15 frutti.
Chi non ha problemi di linea può alzare l’asticella e arrivare a 30 g. Le mandorle possono essere consumate al naturale come taglia fame. È possibile anche aggiungerle a yogurt, macedonie o muesli. Tritate si trasformano, poi, in una farina ottima per preparare dolci adatti anche a chi è intollerante al glutine. In ricette più elaborate si rivelano ottime se abbinate al pollo o per dare un tocco di croccantezza ai piatti. Nella varietà tostata si fanno ancora più saporite.
Le molte proprietà delle mandorle le rendono alimenti benefici ma alcuni soggetti devono fare più attenzione di altri. Le principali controindicazioni riguardano chi soffre di allergia e rischia gravi crisi o chi esagera con il consumo del prodotto. È, però, consigliata cautela anche a chi è alle prese con l’herpes. Le mandorle sono, infatti, ricche di arginina, un amminoacido che sembra favorire la replicazione del virus.
