Ljubljanska, la misteriosa cotoletta dalla Slovenia
La Ljubljanska, conosciuta anche come Lubianska, è una cotoletta slovena, una sorta di Cordon Bleu saporitissimo pronto a fare concorrenza alle nostre cotolette.
La Ljubljanska è una cotoletta di maiale tipica della Slovenia, conosciuta anche come Lubianska. Nel nord Italia sulle bistecche impanate non si scherza di certo, basta guardare la differenza tra cotoletta alla milanese e orecchia d’elefante, ma la cotoletta slovena può essere un degno avversario. Su una questione si dibatte: quali sono gli ingredienti giusti?
Ljubljanska, il Cordon Blue sloveno
La Ljubljanska è una sorta di Cordon Blue, una cotoletta farcita con formaggio e prosciutto, un piatto sostanzioso perfetto per sostentarsi nelle fredde giornate trentine. Questa ricetta in realtà risulta tipica di tutto il territorio della ex-jugoslavia e ha lasciato le sue influenze in tutta quella zona dell’est Europa. Le sue origini sono misteriose ma probabilmente sono simili a quelle delle cotolette più tradizionali del nord Italia.
Secondo alcuni la sua storia invece potrebbe aver avuto inizio con la Wiener Schnitzel, la tipica cotoletta panata viennese. E in effetti è quest’ultima teoria ad avere la maggior parte del seguito: l’origine della Ljubljanska avrebbe avuto luogo a Capodistria in onore del principe Ferdinando d’Austria. La ricetta voleva unire ingredienti tipici di tutto l’impero, unendo una preparazione austriaca – la Schnitzel appunto – un elemento boemo come il prosciutto di Praga e uno ungherese, il formaggio.
Quindi, nel caso vogliate prepararle a casa, ricordatevi di usare gli ingredienti giusti: la bistecca può essere sia di vitello che di maiale, basta che sia finemente battuta. La farcitura sarà preparata con il già citato prosciutto di Praga e un formaggio tipico ungherese come l’Óvári, il Ilmici o il Balaton.
LEGGI ANCHE: