inNaturale
Home
>
Food
>
Lattuga, proprietà e benefici

Lattuga, proprietà e benefici

La lattuga è una verdura idratante ricca di nutrienti, che porta benefici a stomaco, intestino, occhi, apparato cardiocircolatorio e linea.

La lattuga può aiutarci a combinare gusto, freschezza e benefici per la salute. Questa verdura si dimostra, infatti, un concentrato di sostanze utili al nostro organismo e fa da toccasana per molte parti di esso. L’apporto calorico del vegetale è molto limitato e la sua versatilità completa l’opera. Non eccedere rimane importante ma le controindicazioni sono fortunatamente poche.

Lattuga, proprietà e benefici
@envatoelements

Perché la lattuga ha tanti benefici? 

La lattuga rientra tra gli alimenti benefici per i molti nutrienti che contiene. La verdura è composta per la maggior parte da acqua ma al suo interno abbondano anche i carboidrati e le fibre. Non sono da meno poi vitamine e minerali. Tra le prime le meglio rappresentate sono la C e la A, sotto forma di carotenoidi, ma sono presenti anche vitamina K, tracce di vitamina B2 e di vitamina E

Nei sali minerali invece a dominare il quadro troviamo il potassio, a cui seguono calcio e fosforo. Gli antiossidanti di ogni genere fanno da ulteriore incentivo a inserire la lattuga nella nostra dieta. Il vegetale vanta per altro un apporto calorico minimo. 100 grammi di prodotto aggiungono, infatti, alla nostra giornata solo 19 calorie.

A cosa fa bene la lattuga? 

La lattuga ha diversi effetti benefici. La verdura risulta in primis estremamente idratante e può quindi diventare un grande alleato del nostro corpo quando perdiamo molti liquidi. Le fibre la rendono poi un toccasana per la regolarità intestinale. La combinazione tra le due sostanze conferisce invece al vegetale un grande potere saziante, trasformandolo nell’alimento perfetto da inserire nelle diete dimagranti

Il potassio aiuta a mantenere in salute il cuore, mentre gli antiossidanti si rivelano utili per preservare la vista. La vitamina K rafforza nel frattempo le ossa e la vitamina C dà linfa al sistema immunitario.

Lattuga: dai benefici alle ricette 

Sfruttare i benefici della lattuga non è complicato perché essa si presta in cucina a diversi usi. Il vegetale è conosciuto soprattutto come protagonista delle insalate. Tale fama genera persino confusione tra i termini, dato che spesso si scambia il nome del piatto per un sinonimo di lattuga. Nulla vieta, comunque, di utilizzare il vegetale al posto del pane per realizzare delle specie di sandwich o delle wrap alternative. 

La verdura si presta anche alla cottura. In questo caso alcuni nutrienti, come la vitamina C, si degradano e il contenuto di acqua diminuisce. In tale forma meno croccante la lattuga può diventare la protagonista di zuppe e risotti. Qualsiasi sia la pietanza da preparare è importante scegliere foglie fresche e lavare accuratamente il vegetale. La verdura si conserva in frigo per 7-10 giorni.

Per godere dei benefici della lattuga è opportuno fare attenzione alle dosi. Una porzione standard della verdura equivale a 200 g di prodotto ma per evitare gonfiore e altri disturbi gastrointestinali può risultare consigliabile fermarsi a 100 g. Le controindicazioni di un consumo esagerato dell’alimento includono crampi addominali e diarrea. Cautela è consigliata a chi soffre di colon irritabile. L’allergia alla lattuga, inoltre, è rara ma esiste.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte