Konel Bread, dal Giappone il pane con le illustrazioni nascoste

Chi c’è dietro a Konel Bread? La creatrice del pane artigianale giapponese che nasconde al suo interno delle bellissime illustrazioni, non è altri che una mamma di Tokyo. Grazie a Instagram ha ottenuto un successo a livello mondiale.
Una delle tante mamme che tra una pappina e una ninna nanna si lancia nella produzione di bento box creativi, dolcetti a forma di orsetto e altre decine di fantasiose ricette per far felici i suoi bimbi. Konel Bread, infatti, è il frutto del talento di una mamma panettiera, desiderosa di sorprendere suo figlio con qualcosa di allegro ma allo stesso tempo salutare.
Un mondo fantastico in una crosta di pane
Proprio i disegni di suo figlio, insieme alla natura, sono stati e sono tuttora la sua principale fonte di ispirazione. Tra una coccinella e un panda non mancano personaggi dei cartoni, dei fumetti o delle fiabe, tra cui Snoopy, i Muppets, Cookie Monster, Totoro, Mr Man o l’amatissima Hello Kitty.
Questo variegato e allegro mondo Ran, in arte Konel Bread, ha deciso di racchiuderlo all’interno del pane. Le illustrazioni da lei create sono letteralmente nascoste dalla crosta, visibili solo una volta che il pane viene affettato. Non è il primo caso famoso di food art con effetto sorpresa, come nel caso della caramella giapponese «Fly Me to the Moon», e viene da chiedersi se non possa essere l’inizio di un futuro trend.
Solo ingredienti naturali e una tecnica ispirata al sushi
Come per ogni mamma che si rispetti, l’attenzione per una corretta e sana alimentazione, è fondamentale per Ran. Non stupisce e quindi che Konel Bread per la sua bread art, utilizzi solo ingredienti naturali, quali barbabietole rosse, cacao e spinaci.
Per quanto riguarda la realizzazione delle forme, la tecnica che utilizza prende ispirazione da quella dei maestri del sushi: lunghe porzioni di impasto colorato vengono accuratamente posizionati e poi arrotolati in una pagnotta rotonda. La vera difficoltà consiste nel prevedere fin dall’inizio in che modo l’impasto andrà a gonfiarsi, dando una forma definitiva all’illustrazione. Insomma, un metodo relativamente semplice che fornisce risultati eccellenti. I fragranti e divertenti capolavori della mamma panettiera sono in vendita con una produzione limitata, mentre i restanti sono ovviamente destinati a suo figlio
