FoodPane & Pasta

I trucchi per congelare il pane al meglio

Alcuni consigli su come non perdere fragranza e sapore quando si sceglie di congelare il pane.

Congelare il pane è un’ottima soluzione per conservarlo a lungo e permetterci di ritrovare quegli aromi di pane fresco appena sfornato anche a settimane di distanza. Quando si congela il pane tuttavia è necessario osservare alcuni accorgimenti per permettere all’alimento di mantenere fragranza e sapore. Il rischio altrimenti è quello di ottenere allo scongelamento un pane inumidito o troppo secco. Ecco alcuni trucchi su come avere sempre un pane congelato sempre fresco e croccante.

LEGGI ANCHE: I 10 cibi da non congelare 

Come congelare il pane fatto in casa

Quando congelate il pane fatto in casa, assicurativi che si sia completamente raffreddato prima di infilarlo nel congelatore. Il procedimento può richiedere fino a diverse ore. Una volta che il pane si è raffreddato tagliatelo a fette. Congelate ogni fetta individualmente avvolgendola con le apposite buste di plastica per congelatore. Se volete essere certi che il pane non sia umido o muffito dopo lo scongelamento, potete avvolgere ogni fetta in un ulteriore strato di alluminio in modo da proteggerla in caso di rottura della plastica.

LEGGI ANCHE: Come si fa il lievito madre

Come congelare il pane acquistato dal fornaio

Se scegliere di congelare il pane acquistato dal fornaio o dal supermercato, assicuratevi anche in questo caso che il prodotto sia freddo. Se il pane è già confezionato, assicuratevi che l’involucro sia integro e non lasci passare aria. Anche in questo caso è consigliabile tagliare il pane a fette prima congelarlo. Lo stesso procedimento vale  anche per altri prodotti da forno. Congelare ogni fetta singolarmente vi consentirà di scongelare a vostro piacimento sempre e solo la quantità di pane di cui avrete bisogno senza dover scongelare l’intera pagnotta!

Un altro valido consiglio è quello di indicare sull’involucro la data e il tipo di pane che avete congelato. Il pane, specialmente quello fatto in casa e quindi senza conservati, può resistere in freezer fino a 6 mesi. Dopo quella data il rischio che vada a male è molto elevato, nonostante sia congelato! Meglio quindi avere sempre una data di riferimento.

LEGGI ANCHE:  Pane fresco, alcuni consigli per conservarli al meglio

Come scongelare il pane nel modo migliore

E per scongelare il pane invece? Una volta rimosso dal freezer il pane andrebbe lasciato riposare per almeno 3 ore. In alternativa potete scegliere lasciarlo scongelare lentamente nel frigorifero durante la notte se non avete particolare fretta. Importante comunque in questo caso è evitare di rimuovere l’incartamento. Questo consente al pane di riassorbire l’umidità contenuta all’interno. Una volta che il pane è scongelato lentamente, scaldatelo in forno a 170°C per 10 minuti. Questo vi consentirà di ottenere la massima fragranza e un pane praticamente identico a quello appena fatto.

Se invece avete poco tempo o la pazienza non è tra le vostre virtù potete mettere il pane ancora congelato in forno per 20 minuti a 200°C. In questo caso però perderete in fragranza e sapore. Per scongelare il pane è meglio evitare il forno a microonde. I pane è infatti molto delicato e l’effetto delle microonde agisce sulle molecole di carboidrati rendendo il pane molle quando caldo ma, non appena raffreddato, duro come una mattonella!

REDAZIONE
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.