I fermenti lattici sono senza lattosio?
È vero che i fermenti lattici sono senza lattosio? Sì, ma bisogna tenere a mente alcune questioni.
Pensare che i fermenti lattici sono senza lattosio è vero, ma la questione è un po’ più complicata di quanto si potrebbe pensare. Questi microrganismi, che rientrano nella categoria dei probiotici, sono tipici di latticini come lo yogurt, e altri prodotti che possono eventualmente contenere lattosio. Per questo assumerli richiede una certa attenzione.
Latticini, lattosio e fermenti lattici
Prima di entrare nel merito del perché i fermenti lattici sono senza lattosio, è meglio capire esattamente cosa sono questi organismi. Si tratta di una grande categoria di microorganismi con caratteristiche diverse ma un aspetto comune, quello di far parte della nostra flora intestinale e avere un ruolo positivo per il nostro benessere. Molti di questi organismi rientrano nella famiglia dei fermenti lattici, organismi che trasformano il lattosio in diversi composti, prevalentemente acido lattico.
LEGGI ANCHE: Un italiano su quattro beve latte senza lattosio
Quindi, di per sè, i fermenti lattici sono senza lattosio e sul mercato si possono trovare integratori specifici naturalmente privi di questo zucchero, solitamente specificandolo sulla confezione. Va anche tenuto a mente che nei prodotti ricchi di fermenti lattici, solitamente, il contenuto di lattosio tende ad essere più contenuto, proprio perché è l’alimento preferito di questi microrganismi. In ogni caso non c’è niente di meglio che chiedere al proprio medico quali integratori di fermenti lattici siano consigliati per la propria salute.