inNaturale
Home
>
Giraffa africana, non ne esiste una sola specie ma quattro

Giraffa africana, non ne esiste una sola specie ma quattro

La scienza ha riclassificato le specie di giraffa africana mostrando che ne esistono quattro diverse e questo cambierà la conservazione.

Quando si pensa alla fauna africana uno dei primi animali che ci viene è la giraffa anche se forse chiedersi quante specie ne esistono non è immediato. In realtà il dato è estremamente importante per la salvezza dell’altissimo mammifero e oggi la scienza ha fatto scoperte interessanti. La International Union for the Conservation of Nature ha infatti certificato che le specie sono 4 e non una come si riteneva in precedenza. Ora gli esperti chiedono strategie di conservazione mirate a supporto di ciascuna di esse.

Giraffa africana, non ne esiste una sola specie ma quattro
@envatoelements

Quante specie di giraffa ci sono? 

Ormai è ufficiale: sul nostro pianeta si muovono 4 specie di giraffa. A riconoscere tre nuovi tipi di mammiferi, rispetto all’unica finora considerata, ci ha pensato un lavoro del UCN Giraffe and Okapi Specialist Group. Le 4 specie sono:

  • Giraffa Settentrionale (Giraffa camelopardalis), che vive tra Nord Africa e Africa Occidentale. Niger, Nubia e Kordofan rientrano tra le regioni di diffusione.
  • Giraffa Reticolata (Giraffa reticulata) che si muove nelle regioni del Corno d’Africa tra Somalia, Kenya ed Etiopia.
  • Giraffa Masai (Giraffa tippelskirchi), che si muove anch’essa nelle savane dell’Africa Orientale.
  • Giraffa Meridionale (Giraffa giraffa), diffusa in particolare nelle aree che circondano il Sudafrica.

Giraffa: le specie sono solo una curiosità? 

Le nuove scoperte sulle specie di giraffa rappresentano un importante passo avanti per la scienza. I progressi sono stati resi possibili dagli studi eseguiti sul DNA di questi straordinari mammiferi e, quindi, da tecniche di sequenziamento genetico e tecnologie sviluppatesi negli scorsi anni. I ricercatori hanno raccolto oltre 2.000 campioni di DNA per effettuare il loro confronto

Hanno poi analizzato anche altri fattori, tra cui rientravano areale di diffusione delle singole specie e differenze morfologiche inerenti, per esempio, a forma delle ossa e struttura del cranio. L’influenza che la conformazione dei diversi habitat può aver avuto sull’evoluzione è stata presa altrettanto in considerazione. 20 anni fa per altro condurre analisi genetiche di tale portata avrebbe comportato costi insostenibili. Oggi fortunatamente le procedure sono diventate meno onerose e questo ha rivoluzionato il quadro.

Specie di giraffa: dalle caratteristiche alla conservazione 

Sapere che esistono 4 specie di giraffa piuttosto che una significa adeguare le strategie di conservazione alla nuova consapevolezza. Le diverse tipologie di animale devono, infatti, affrontare minacce peculiari. La Giraffa Settentrionale è quella maggiormente vulnerabile. Di questa restano solo 7.000 esemplari in un areale di diffusione caratterizzato da conflitti e bracconaggio. La Giraffa Masai vanta ben 44.000 animali tra le sue fila. 

A fare paura è quindi in questo caso l’espansione delle colture e del range di azione umano. I 21.000 esemplari di Giraffa Reticolata si confrontano con tutte le problematiche precedenti, mentre la Giraffa Meridionale conta su una popolazione formata da 69.000 mammiferi. Comprendere le esigenze di ogni singola specie rappresenta la base per mettere a punto strategie di conservazione coerenti e per individuare gli hotspot di intervento.

Ognuna delle quattro specie di giraffa deve fare i conti con problematiche importanti e gli scienziati sperano che le nuove scoperte diventino un utile strumento orientativo per le autorità chiamate a tutelare gli animali. Michael Brown della IUCN ha dunque sottolineato che la riclassificazione cambia sia le prospettive scientifiche sia quelle di organizzazioni ambientaliste ed enti impegnati nella conservazione.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte