Giornata Mondiale dei Legumi, 10 ragioni per cui dovremmo mangiarne di più

Le Nazioni Unite hanno dedicato il 10 febbraio alla Giornata Mondiale dei Legumi e forse quest’iniziativa potrebbe apparire stravagante. Siamo abituati a considerare ceci, lenticchie e simili come semplici contorni, a volte anche superflui, ma il momento di cambiare atteggiamento è arrivato. I legumi sono una grande risorsa ed ecco in quanti modi possono essere un toccasana per noi o per il pianeta.

1 Sono poveri di sodio
Questo li rende perfetti per chi soffre di ipertensione o per coloro che vogliono prevenire simili patologie.
2 Contengono pochi grassi e zero colesterolo
Mangiarne di più vuol dire, allora, scegliere un’alimentazione più sana e ridurre il rischio d’insorgenza di patologie cardiovascolari.
3 Hanno un basso indice glicemico
Aiutano dunque a stabilizzare il livello di zuccheri nel sangue. Contribuiscono, così, a prevenire il diabete e sono perfetti per la dieta di chi già ne soffre.
4 Sono ricchi di ferro
Mangiarli regolarmente significa prevenire carenze importanti e diffuse. Consumarli in abbinato a cibi ricchi di vitamina C rende, poi, ottimale l’assorbimento di questa sostanza.
5 Sono ricchi di potassio
Questo elemento è fondamentale per il corretto funzionamento del cuore e del sistema muscolare, nonché per l’apparato digerente.
6 Sono ricchi di fibre
Consumarli regolarmente significa rafforzare l’apparato digerente e favorire il transito intestinale, mantenendo l’equilibrio dell’organismo.
7 Sono ricchi di folati
Queste vitamine del gruppo B sono direttamente implicate nei processi di divisione cellulare e sono fondamentali anche in gravidanza per il corretto sviluppo del feto.
8 Sono ricchi di proteine
Questo li rende un’ottima alternativa alla carne, di cui risultano più sostenibili. Ogni anno il sistema alimentare è responsabile dell’emissione di 17 miliardi di tonnellate di CO2, il 57% delle quali è attribuibile ad alimenti di origine animale. Percorrere la strada del plant-based appare, dunque, fondamentale.
9 Giovano a biodiversità e clima
La capacità di fissazione dell’azoto delle leguminose fa in modo che coltivarle arricchisca il suolo. Ciò favorisce produttività e biodiversità, concorrendo a limitare l’utilizzo di fertilizzanti sintetici che hanno sul riscaldamento globale un impatto terribile.
10 Si conservano a lungo
Risultano, dunque, l’ideale per diversificare la dieta in modo semplice e fa sì che risultino un alimento chiave anche per i Paesi in via di sviluppo. I legumi rappresentano, infatti, per i piccoli agricoltori una coltura importante che si presta sia alla vendita sia al consumo.
La Giornata Mondiale dei Legumi ci ricorda quanto cambiare il nostro modo di mangiare sia ormai fondamentale. Viviamo su un pianeta in continua trasformazione a cui noi, principali responsabili dei mutamenti in atto, siamo i primi a doverci adattare. Forse dare una seconda chance a fagioli e piselli, per altro estremamente versatili e gustosi, non è, poi, la peggiore delle opzioni.
