Foreste tropicali, le temperature stanno cambiando

Le foreste tropicali sono fondamentali per la sopravvivenza del pianeta ma il cambiamento climatico sta alterando i loro equilibri e le loro temperature. Uno studio pubblicato in Conservation Letters si è concentrato sulla questione e ha mostrato che la situazione è critica. Molte delle specie che abitano le Key Biodiversity Areas rischiano di non riuscire ad adattarsi alle nuove condizioni di vita e intervenire appare prioritario.

Clima delle foreste tropicali e nuove temperature
A concentrarsi sulle temperature delle foreste tropicali ci ha pensato un team delle Università di Exeter, Manchester Metropolitan e Cambridge. I ricercatori hanno indagato sui valori termici che caratterizzano le Key Biodiversity Areas in tutto il mondo. Si tratta di siti che contribuiscono in modo estremamente significativo alla conservazione globale della biodiversità.
Raccogliendo misurazioni relative alle temperature delle aree nei pressi del suolo negli ultimi 30 anni e integrandole con dati satellitari e modelli micro-climatici, gli scienziati hanno individuato dei trend. Il 66% delle KBA che si trovano in tali ambienti ha ormai effettuato una transizione verso nuove temperature. Ciò significa che il 40% dei rilevamenti ha fatto segnare valori fuori norma.
Come sono le nuove temperature nelle foreste tropicali?
Le temperature nelle foreste tropicali stanno cambiando su tutto il pianeta. Le anomalie più consistenti sono state registrate in Africa, dove il 72% delle KBA sembra ormai aver vissuto il cambiamento. Non va molto meglio al Sud America, dove il valore scende al 59%. In Asia e in Oceania a essere stato vittima della transizione forzata è solo il 49% dei siti.
Il 34% delle Key Biodiversity Areas del pianeta ha visto le tendenze climatiche generali rimanere immutate e queste potrebbero diventare dei veri e propri rifugi per la natura. Il rischio è, infatti, che altrove flora e fauna falliscano nel processo di adattamento. Nelle foreste tropicali il clima è relativamente stabile e le specie che le abitano si sono evolute per convivere con un range di condizioni limitato.
Foreste tropicali: flora, fauna e temperature
I dati sulle temperature delle foreste tropicali ribadiscono che tutelare tali aree è cruciale. Le Nazioni Unite si sono prefissate l’obiettivo di proteggere il 30% degli ecosistemi terrestri entro il 2030 ma il traguardo appare ancora lontano. In molti casi, poi, i provvedimenti relativi alle Key Biodiversity Areas sono lasciati ai singoli Stati.
Del 34% dei siti rimasti climaticamente stabili solo la metà è attualmente tutelato legalmente. Alexander Lees, fra gli autori, ha sottolineato che il capitale economico e politico destinato allo scopo appare oggi ancora inadeguato. Il lavoro mostra, per altro, che nella fase del “triage della conservazione”, ovvero nell’individuazione delle aree da proteggere, l’impatto del cambiamento climatico non può essere trascurato.
Fare in modo che i cambiamenti delle temperature non abbiano sulle foreste tropicali un impatto devastante è ancora possibile. I ricercatori sottolineano che è necessario coinvolgere nei progetti di conservazione anche le popolazioni indigene, che vivono più a stretto contatto con tali ambienti. La tecnologia che offre la possibilità di monitorare continuamente la situazione da remoto e di individuare velocemente le problematiche rappresenta un altro strumento chiave.
