State seguendo lo stesso identico programma di allenamento di alcuni vostri amici o amiche, eppure loro migliorano molto prima di voi? Tranquilli, potrebbe non essere necessariamente colpa vostra, o almeno, non della vostra volontà o determinazione. Secondo una recente ricerca che arriva dal Regno Unito, la colpa del fatto che rispondiate con più fatica all’esercizio fisico può dipendere dai vostri geni.
LEGGI ANCHE: Come fare sport aiuta il sistema immunitario
Geni ed esercizio fisico
Se le persone migliorano a ritmi diversi quando sottoposte a esercizio fisico sarebbe una questione di geni. È quanto sostengono un gruppo di ricercatori dell’Università Anglia Ruskin in Inghilterra. In uno studio pubblicato sulla rivista PLOS ONE, hanno mostrato come sarebbe la genetica a svolgere un ruolo significativo in come il nostro corpo risponde all’allenamento. Secondo gli esperti del Centro lo Sport e le Scienze dell’Esercizio di Cambridge, fino al 72% della differenza nei risultati e nelle prestazioni in un esercizio fisico sarebbe dovuta a differenze genetiche.
Il peso dei geni
Se state pensando che questa possa essere un’ottima scusa per non fare esercizio fisico, è il caso che vi ricrediate. Tutti i 3012 adulti, tra i 18 e i 55 anni ,coinvolti nello studio hanno mostrato miglioramenti dopo l’allenamento. Forza muscolare, benessere cardiovascolare e potenza anaerobica hanno tutte tratto dei benefici. A cambiare invece è stato il livello del miglioramento anche quando i partecipanti eseguivano esattamente lo stesso esercizio.
La genetica non avrebbe tuttavia lo stesso peso in tutti i tipi di esercizi. Secondo i ricercatori peserebbe di più negli esercizi destinati alla potenza muscolare (72%) e meno in quelli destinati al fitness cardiovascolare (44%) e della potenza anaerobica (10%). Gli altri fattori che comportano una differenza nei risultati di un esercizio fisico sarebbero alimentazione ed eventuali infortuni o patologie pregresse.
Perché è importante?
Ogni gene possiede alleli e il tipo di allele può influenzare l’efficacia di quel gene. I ricercatori ritengono che siano questi alleli a far sì che i corpi delle persone rispondano in modo diverso a un esercizio fisico identico. In totale sarebbero 13 i geni associabili alla differenza di prestazioni fisiche.
Ma perché sarebbe importante sapere se è colpa vostra o dei vostri geni se un esercizio fisico per voi non funziona? Secondo i ricercatori britannici un test genetico potrebbe consentire di adattare un programma di allenamento su misura per ogni singolo individuo piuttosto che limitarsi a un programma generico identico per tutti. A beneficiarne potrebbero essere prima di tutto i pazienti ospedalieri sottoposti a riabilitazione, avvantaggiando quindi chi ha necessità di notare miglioramenti concreti in breve tempo.
LEGGI ANCHE: